| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000126 | 
        A questa prima eguaglianza bisogna aggiungere quella ch'egli ebbe nell'esecuzione {107 [321]} di un sì gran numero di sante imprese, che effettuò pel bene della Chiesa e dello Stato.  | 
  
| A073000127 | 
        Aia nulla fece meglio conoscere l'eguaglianza del suo spirito quanto le disgrazie che sopportò.  | 
  
| A073000127 | 
        La sua eguaglianza lo seguitò fino nell' ineguaglianza degli impieghi ch'esercitò; gli onori non cangiarono i suoi costumi, nè la sua condotta esteriore.  | 
  
| A073000128 | 
        Abbiamo alcuni tratti notabili sull' eguaglianza del suo animo.  | 
  
| A073000128 | 
        Quanto è penosa alla {110 [324]} natura umana una tale condotta!Quale virtù si richiede per formarne il piano! Quanta eguaglianza d'animo per eseguirlo! Ma quante risse, quante discordie, si estinguono con un tale procedere!.  | 
  
| A073000129 | 
        Chi non si cura di acquistare questa eguaglianza e questa tranquillità di spirito non avrà mai con se lo spirito del Signore.  | 
  
| A073000164 | 
        Prova della mortificazione interna del nostro Santo è la perfetta sua eguaglianza di spirito.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1883.html | 
| A101000003 | 
        Eguaglianza completa.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000015 | 
        Colui che impedisce quest'esercizio negli altri è indegno di goderlo per sé, perché viola i diritti di eguaglianza e fratellanza universale.  | 
  
| A122000141 | 
        Colui che impedisce quest'esercizio negli altri è indegno di goderlo per sé, perchè viola i diritti di eguaglianza e fratellanza universale.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001539 | 
        Le società secreto che avevano fatta la rivoluzione in Francia già si erano introdotte in Italia, dove si spargevano le seducenti idee di libertà, di eguaglianza e di {456 [456]} riforme.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001368 | 
        Le società segrete, che avevano fatta la rivoluzione in Francia, eransi ben presto inoltrate in Italia, dove si spargevano le seducenti idee di libertà, di eguaglianza e di riforme.  |