| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000079 | 
        ejus auctoritate confisi, omnibus et singulis utriusque sexus Christifidelibus e pia sodalitate vulgo.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000074 | 
        La tranquilità dell'anima, la serenità del volto, il continuo sorridere anche in mezzo ai dolori erano cose che strappavano le lagrime agli astanti e facevano esclamare: com'è bella la morte del giusto! oh sì, è proprio vero che pretiosa in conspectu Domini mors sanctorum ejus.  | 
  
| A016000083 | 
        Ebbe contrarietà a superare per corrispondervi; ma sapendo egli assai bene che, inimici hominis sunt domestici ejus, nell'affare della scelta dello stato non altre voci ascoltò che quella di Dio e del suo direttore di spirito.  | 
  
| A016000221 | 
        Cari confratelli: la conclusione che per ora dobbiamo trarre da questa biografia si è di ammirare la bontà di Dio il quale volle in questo caso farci toccar con mano, direi, la verità di quel detto: pretiosa in conspectu Domini mors sanctorum ejus » Gamerro fece proprio la morte del santo, e come è bella la morte di chi muore nel Signore! Non un momento d'agonia, non un angustia: non, quasi direi, un combattimento; parlava della morte come d'andare ad un festino, la mente ed il cuore insieme cogli occhi fissi al cielo.  | 
  
| A016000223 | 
        Fu dal Signore chiamato beato quel servo che alla sua venuta fosse trovato vigilante; beatus vir quem cum venerit Dominus ejus invenerit vigilantem: i suoi combattimenti ed i suoi travagli saranno ricompensati con una corona di gloria eterna; avrà gli angeli per suoi compagni, per patria il cielo.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000042 | 
        Raptus est, ne malitia mutaret intellectum ejus.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000126 | 
        Vi scrivo, figliuoli, dice S. Gioanni, che i peccati sono rimessi a voi pel nome di Lui, cioè di G. C.; Scribo vobis, filioli, quoniam peccata remittuntur propter nomen ejus.  | 
  
| A035000129 | 
        I peccati sono rimessi dai successori degli Apostoli secondo l'autorità ricevuta da G. C. e pel nome di Lui, propter nomen ejus.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000055 | 
        Questa massima fu dipoi confermata più volte nel Vangelo specialmente quando Gesù Cristo disse: Non vogliate essere solleciti per dimani dicendo: Che mangeremo? Che beveremo? Di che ci {30 [104]} copriremo? Quaerite primum regnum Dei et iustitiam ejus et kæc omnia adiicientur vobis.  | 
| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000112 | 
        Del Signore non è così: egli giunge a dire che se il peccatore si pente, egli vuole anche scordarsi de'suoi peccati come se quegli non lo avesse mai offeso, ascoltate le sue precise parole: se l'empio farà penitenza avrà il perdono, ed io mi dimenticherò affatto di tutte le sue iniquità: si impius egerit, pœnitentiam vita vivet; omnium iniquitatum ejus non recordabor.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000100 | 
        Gratiam tuam, quaesumus, Domine, mentibus nostris infunde, ut qui, Angelo nuntiante, Christi Filii tui incarnationem cognovimus, per passionem ejus et crucem ad resurrectionis gloriam perducamur.  | 
  
| A107000123 | 
        Deus, qui per resurrectionem Filii tui Domini nostri Jesu Christi mundum laetificare dignatus es, praesta, quaesumus, ut per ejus Genitricem Virginem Mariam perpetuae capiamus gaudia vitae.  | 
  
| A107000336 | 
        Deus, qui ad animarum salutem, Beatum Franciscum Confessorem tuum atque Pontificem, omnibus omnia factum esse voluisti: concede propitius, ut charitatis tuae dulcedine perfusi, ejus dirigentibus monitis, ac suffragantibus meritis, aeterna gaudia consequamur.  | 
  
| A107000417 | 
        Et in Jesum Christum Filium ejus unicum, Dominum nostrum: Qui conceptus est de Spiritu Sancto, natus ex Maria Virgine: Passus sub Pontio Pilato, crucifixus, mortuus et sepultus: Descendit ad Inferos, tertia die resurrexit a mortuis: Ascendit ad Coelos, sedet ad dexteram Dei Patris omnipotentis: Inde venturus est judicare vivos et mortuos.  | 
  
| A107000871 | 
        Gratiam tuam, quaesumus, Domine, mentibus nostris infunde: ut qui, Angelo nuntiante, Christi Filii tui incarnationem cognovimus, per passionem ejus et crucem, ad resurrectionis gloriam perducamur.  | 
  
| A107001010 | 
        Laeva ejus.  | 
  
| A107001096 | 
        Magna opera Domini: * exquisita in omnes voluntates ejus.  | 
  
| A107001626 | 
        Anima ejus, et animae omnium fidelium defunctorum per misericordiam Dei requiescant in pace.  | 
  
| A107001756 | 
        R. Dominus conservet eum, et vivificet eum, et beatum faciat eum in terra, et non tradat eum in animata inimicorum ejus.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000018 | 
        S. Tommaso, parlando delle vocazioni religiose dice: " in negotio vocationis propinqui amici non sunt sed inimici, iuxta sententiam Uomini: inimici hominis domestici ejus.  | 
| don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html | 
| A187000046 | 
        Et in Jesum Cristum Filium ejus unicum, Dominum nostrum.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000097 | 
        Leggiamo pertanto (Salmo 38) che fu raccomandato particolare onore all'arca dell'alleanza, in cui erano racchiuse le tavole della divina legge: Adorate scabellum pedum ejus, quoniam sanctum est.  | 
  
| A216000112 | 
        Avendo toccato l'orlo della veste del {78 [466]} Salvatore, ne fu interamente guarita: Et mulier, quae fluxum sanguinis patiebatur, accessit retro et tetigit fimbriam vestimenti ejus, etc. Matth.  | 
  
| A216000113 | 
        La gente stupefatta veniva a Lui da tutte le parti per pregarlo a permettere che gli toccassero le vesti, e ciò bastava perchè tutti ne fossero guariti da qualsiasi infermità: Et rogabant eum ut fimbriam vestimenti ejus tangerent, et quicumque tetigerunt, salvi facti sunt (Matth.  | 
  
| A216000114 | 
        Molti di quei prodigi erano operati dal contatto delle sue vesti, che avevano la virtù di guarire da ogni genere d'infermità: Ita ut etiam super languidos deferrentur a corpore ejus sudaria, et semicinctia, et recedebant ab eis languores et spiritus nequam egrediebatur (Act.  |