| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000033 | 
        Le poche truppe risparmiate dai rigori del freddo abbandonarono l'Imperatore ed egli dovette fuggire, ritirarsi a Parigi e consegnarsi nelle mani degli Inglesi, che lo tradussero prigioniero nell'isola d'Elba.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000465 | 
        Quelli che invasero le provincie romane al tempo di Decio abitavano quel tratto di paese ch'è tra {135 [135]} la Vistola fiume che nasce sulle montagne della Slesia e va a scaricarsi nel Baltico, e l'Elba, il quale ha sorgente nel monte de' Giganti nella Boemia e mette le sue acque nell'Oceano.  | 
  
| A139000791 | 
        Carlo, giunto ad un'età avanzata, pareva all'apice della gloria e della potenza, poichè regnava ad un tempo sulla Germania fino al fiume Elba, su tutta la Gallia, su gran parte della Spagna, su parecchie isole del Mediterraneo e sull'Italia; solo gli mancava ancora il titolo di imperatore, che si riguardava in quel tempo come superiore a quello di tutti i re della terra, tanto era ancora viva la memoria degli imperatori romani, che furono per si lungo tempo i padroni del mondo.  | 
  
| A139001567 | 
        Le potenze alleate lo mandano in esilio nella piccola isola d'Elba, posta nel Mediterraneo tra Corsica e Toscana.  | 
  
| A139001568 | 
        Mentre si trattavano questi gravi affari, riesce a Napoleone di fuggire da Elba e ripigliare le redini dell'impero.  | 
  
| A139001931 | 
        Elba, isola di Toscana, dirimpetto a Piombino.  | 
  
| A139002137 | 
        Sassoni, popolo di Germania, che abitava le spiaggie del mar Germanico, nei dintorni dello sbocco dell'Elba.  | 
  
| A139002160 | 
        Svevia, regione della Germania, compresa tra il Danubio, l'Elba e la Vistola.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000432 | 
        Quelli che invasero le provincie romane al tempo di Decio abitavano quel tratto di paese, ch' è tra la Vistola e l'Elba.  | 
  
| A140000731 | 
        Questo imperatore, giunto ad un'età avanzata, pareva all'apice della gloria e della potenza, poichè regnava ad un tempo sulla Germania fino al fiume Elba; su tutta la Gallia, sopra grande parte della Spagna, su parecchie isole del Mediterraneo e sull'Italia.  | 
  
| A140001402 | 
        Le potenze alleate lo mandarono in esilio nell'isola d'Elba tra la Corsica e la Toscana (11 aprile 1814).  | 
  
| A140001404 | 
        Mentre si trattavano questi gravi affari riesce a Napoleone di fuggire da Elba e ripigliare le redini dell'impero.  | 
  
| A140001915 | 
        Lungo l'Italia trovasi nel mar Tirreno l'isola Ilva (Elba), Pithecusa (Ischia), e Capreae (Capri); e nell' Adriatico le isole Diomedee, dette ora isole Tremiti situate accanto alla Puglia.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000151 | 
        Le poche truppe risparmiate dai rigori del freddo abbandonarono l'Imperatore ed egli dovette fuggire, ritirarsi a Parigi e consegnarsi nelle mani degli Inglesi, che lo tradussero prigioniero nell' isola d'Elba.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001067 | 
        Elba, isola della Toscana dirimpetto a Piombino, ove fu relegato Napoleone I..  |