| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000054 | 
        Tale povertà compariva anche nei libri; non ne cercava dei nuovi; e quando sapeva che ve n'erano dei logori che potevano fargli lo stesso servizio, questi a preferenza di quelli eleggeva.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000909 | 
        Eleggeva e nominava i Vescovi per quel tempo ed in que' luoghi che più ali piaceva.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000018 | 
        Mostrò ancora che Egli eleggeva Pietro a Capo della Chiesa nell' ultima cena.  | 
  
| A113000024 | 
        Perciò quando il Clero di Roma avesse eletto il Papa senza darne notizia all' imperatore, oppure il Papa eletto a lui non piacesse, egli spesso eleggeva un Antipapa, suscitando così nella Chiesa gravi disordini.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000551 | 
        Il 1° di agosto, festa di san Pietro in Vincoli, don Bosco, fondatore dei Salesiani, eleggeva i più valenti della sua Congregazione, parte in Torino, parte in Piemonte od in Liguria, per esaminare i quattordici manoscritti che furono consegnati all'Oratorio di San Francesco di Sales, affine di concorrere ai due premii, l'uno proposto da monsignor Ceccarelli sulla vita di san Pietro, e l'altro da un cattolico per mezzo del Vescovo di Mantova sulla vita di san Paolo.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000101 | 
        Mostrò ancora che Egli eleggeva Pietro {90 [274]} a Capo della Chiesa nell'ultima cena.  | 
  
| A131000105 | 
        Perciò quando fosse avvenuto che il clero di Roma avesse eletto il Papa senza darne notizia all'imperatore, oppure il Papa eletto a lui non piacesse, egli spesso eleggeva un antipapa, suscitando così nella Chiesa gravi disordini.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000026 | 
        Quando Diocleziano eleggeva Cesare Costanzo Cloro dimandò Costantino in {23 [195]}  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000601 | 
        Il suo potere era a vita, e alla morte di lui il Senato ne eleggeva un altro, ed il popolo lo riconosceva.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000665 | 
        Alla morte di un re se ne eleggeva un altro tra i duchi, il quale capitanava gli eserciti, presiedeva l' assemblea, proclamava le leggi, e giudicava le cause di maggior momento.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000189 | 
        Guidata essa dallo spirito di profezia, si recò ad un illustre generale chiamato Barac dicendogli, che Iddio lo eleggeva per debellare i nemici del suo popolo.  | 
  
| A192000499 | 
        Più volte Gesù aveva manifestato che eleggeva Pietro capo della sua Chiesa, e quando gli predisse la sua caduta avevagli tosto soggiunto: Ho pregato per te, o Pietro, a frznchè la tua fede non venga mai meno; e come ti sarai riavuto della caduta, conferma i tuoi fratelli nella fede.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000033 | 
        Pontefice si eleggeva dal Clero io presenza del popolo.  |