| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000015 | 
        Nè dobbiamo passare sotto silenzio che il Conte Carlo, nella VI Legislatura, dal 1857 al 1860 fu Deputato del Collegio di Condove al Parlamento Subalpino, e non venne meno giammai alla fiducia de'suoi elettori.  | 
| don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html | 
| A034000042 | 
        Si opina di prescrivere che l'elezione tanto del Superiore Generale, quanto dei Consiglieri si faccia dai soli elettori presenti a maggioranza assoluta dei voti nella forma prescritta dal S. Concilio di Trento.  | 
  
| A034000042 | 
        a pluralità dei suffragi, e con iscrutinio di ballottaggio al quale partecipano i soli pochi elettori presenti nella casa dove si la l'elezione.  | 
  
| A034000075 | 
        L'elezione del Superiore Generale e dei Consiglieri generali si faccia dai soli Elettori presenti, ed a maggioranza assoluta di voti e non altrimenti.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000084 | 
        Nell' anno 1818 essendo morto uno dei canonici della congregazione del Corpus Domini di Torino i membri superstiti posero gli occhi su del nostro degno sacerdote e quantunque pienamente sconosciuto di persona ai suoi elettori fu non di meno da essi anteposto ai Torinesi e chiamato a far parte della loro congregazione.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000025 | 
        Il rimedio fu trovato e somministrato dal Papa Alessandro III, il quale nell' anno 1179 nel Concilio Lateranese III stabili che gli elettori del Papa potessero essere solamente i Cardinali.  | 
  
| A113000025 | 
        Ma nel secolo undecimo furono prima esclusi i principi, poscia il popolo, e finalmente furono fatti elettori una sola parte del Clero di Roma, cioè i Cardinali.  | 
  
| A113000025 | 
        Questo diritto di elettori era tuttora riserbato indistintamente a tutto il Clero di Roma, il quale essendo molto numeroso, e fra i suoi membri non andandosi sovente d' accordo nella persona da eleggersi, succedevano ancora spesso disordini perniciosi alla Chiesa.  | 
  
| A113000031 | 
        Nel Conclave oltre i Sacri Elettori sonvi pure gli addetti al loro servizio, ma tutti prestano giuramento di nulla rivelare agli estranei di ciò che avessero veduto o udito a riguardo della elezione del Papa, finchè non sia terminata.  | 
  
| A113000114 | 
        Intorno alle pareti della monumentale cappella, ma staccati per breve intervallo da esse, erano collocati i seggi degli Eminentissimi Elettori, ciascuno col rispettivo baldacchino; ed erano coperti di panno violaceo.  | 
  
| A113000234 | 
        E perciò in lui, italiano di paese; in lui, nativo degli Stati della Chiesa; in lui, pratico della trattazione dei negozi diplomatici ed amministrati vi dellaSanta Sede; in lui, Vescovo residente per trentadue anni nella medesima diocesi; in lui, dotto nella teologia, nel diritto, nella filosofia, nelle classiche lettere; in lui, ricco di tanti pregi e virtù di grazia e di natura, si specchiato, sì pio, sì caldo per la causa del regno di Gesù Cristo nel mondo, si raccolsero gli sguardi, i pensieri, i voti dei Principi Elettori.  | 
  
| A113000250 | 
        Sono costoro che elessero Leone XIII: e domandiamo noi, in questo secolo di Assemblee, dove se ne può trovare una composta di personaggi così dotti e così pii, e se elettori di tanta pietà, anche umanamente parlando, non potevano darci un santissimo Papa?.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000097 | 
        Anche i re di Francia nel desiderio di avere un papa di loro nazione, o a loro modo, seppero mettere discordie fra gli elettori e dare luogo a gravissimi scandali.  | 
  
| A131000097 | 
        Finalmente cessò affatto il flagello degli antipapi, allorquando si determinarono meglio gli elettori del papa e furono stabilite delle leggi particolari per dirigere i cardinali nella elezione pontificia.  | 
  
| A131000106 | 
        Il rimedio fu trovato e somministrato dal Papa Alessandro III, il quale nell'anno 1179 nel concilio Laterenese III stabili che gli elettori del papa potessero essere solamente i cardinali.  | 
  
| A131000106 | 
        Questo diritto di elettori era ancora riserbato indistintamente a tutto il clero di Roma, il quale essendo molto numeroso, e fra i suoi membri non andandosi sovente d'accordo nella persona da eleggersi, succedevano ancora spesso disordini perniciosi alla Chiesa.  | 
  
| A131000107 | 
        Ma nel secolo undecimo furono prima esclusi i principi, poscia il popolo, e finalmente il clero, e fatti elettori una sola parte del clero di Roma, cioè i cardinali.  | 
  
| A131000109 | 
        Nel conclave oltre i sacri elettori sonvi pure gli addetti al loro servizio, ma tutti prestano giuramento di nulla rivelare agli estranei di ciò che avessero veduto o udito a riguardo della elezione del papa finchè non sia terminata.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001460 | 
        Perciò alla morte del re di quella nazione non succedevano i figli del defunto, ma si radunavano i principali signori del regno, che dicevansi elettori, ed eleggevano per loro re colui, che riputavan più capace di governare, fosse anche uno straniero.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001325 | 
        Perciò alla morte di un re non succedevano i figliuoli del defunto, ma si radunavano i principali signori del regno, che dicevansi elettori, ed eleggevano colui che reputavano più capace a governare, sebbene fosse uno straniero.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000299 | 
        Gregorio spaventato a questo sentore, si adoprò a {164[322]} tutta possa per dissuadere gli elettori, e riuscito vano ogni suo pretesto travestito fuggì da Roma, e si andò nascondere entro una selva; ma una colonna di fuoco comparsavi sopra lo manifestò al popolo romano, che inconsolabile lo cercava, e dovette accettar la dignità pontificia nel 590.  |