| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001131 | 
        Ma siccome i Turchi possedevano la città di Gallipoli {322 [322]} che guarda lo stretto dei Dardanelli, (che è un canale, anticamente detto Ellesponto, e che unisce l'Arcipelago al mare di Marmara, il quale dagli antichi appellavasi Propontide) Amedeo si accinse ad espugnarla, e dando l'assalto alle mura la ebbe.  | 
  
| A139001957 | 
        Frigia, regione dell'Asia Minore, sull'Egeo verso l'Ellesponto, o stretto de' Dardanelli, dove una volta era Troia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001015 | 
        Ma i Turchi possedevano la città di Gallipoli, che guarda lo stretto dei Dardanelli, detto anticamente Ellesponto, e che unisce l'Arcipelago al mare di Mannara, dagli antichi appellato Propontide.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001071 | 
        Ellesponto o. Dardanelli, stretto che unisce il mar di Marmara all'Arcipelago.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000107 | 
        Desiderava di fermarsi qualche tempo a Troade, ove sperava pure di incontrar il suo discepolo Tito; ma non avendolo trovato, mosso dal desiderio di presto intendere da lui lo stato della Chiesa di Corinto, partì da Troade, attraversò l'Ellesponto, che oggidì chiamasi stretto dei Dardanelli e passò nella Macedonia, ove dovette molto patire per la fede.  |