| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000529 | 
        Adunque la gerarchia ecclesiastica quale fu instituita da G. C. e compiuta dalla Chiesa si compone: 1° del Papa; 2° dei Cardinali; 3° dei Patriarchi o Primati; 4° degli Arcivescovi; 5° dei Vescovi; 6° dei Sacerdoti; 7° dei Diaconi; 8° dei Suddiaconi; 9° degli Accoliti, dei Lettori, degli Esorcisti ed Ostiari.  | 
  
| A068000529 | 
        La Chiesa poi: 1° Ha come suddiviso in vari ordini il ministero dei diaconi coll'aggiungere i suddiaconi, gli accoliti, i lettori, gli esorcisti e gli ostiari; 2° Ha stabilito che tra i sacerdoti alcuni avessero la cura di una parte della Diocesi, ossia del gregge commesso al governo del Vescovo: e diede a questi il nome e l'uffizio di paroci, dividendo per tal modo le diocesi in parochie; 3° Ha stabilito che i Vescovi fossero divisi in provincie, e che ciascuna provincia avesse a capo un Arcivescovo con qualche giurisdizione sopra i Vescovi di essa provincia, i quali perciò detti sono suffraganei; 4° Che in certi regni o imperi le varie {165 [165]} provincie avessero in capo un Vescovo Primate o Patriarca, il quale tiene sotto di sè gli stessi Arcivescovi e le varie provincie governate da essi; 5° Che i Vescovi delle città prossime a Roma, capitale e centro del cattolicismo, e i sacerdoti e i diaconi addetti alle Chiese principali di quest'alma citta formassero, come dire, il Senato del Pontefice, avessero essi solamente il diritto di eleggere il Papa e gli fossero di aiuto nell'amministrazione della Chiesa universale.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000134 | 
        In tempo di sua giovinezza era stato posseduto dal demonio, ed essendone stato liberato per opera degli esorcisti deliberò di abbracciare la fede.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000017 | 
        in certo modo diviso in vari ordini il ministero dei diaconi, aggiungendo i suddiaconi, gli acoliti, i lettori, gli esorcisti e gli ostiari.  | 
  
| A190000018 | 
        degli Acoliti, Lettori, Esorcisti ed Ostiari.  | 
  
| A190000230 | 
        In tempo di sua giovinezza Novaziano, {106 [106]} essendo ancora idolatra, era stato posseduto dal demonio, ed essendone stato liberato per opera degli esorcisti deliberò di abbracciare la fede.  | 
  
| A190001094 | 
        Anticamente era un uffizio che si affidava spesso ad un chierico: quindi il 2° ordine minore del Clero è quello degli esorcisti.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000098 | 
        Anche gli esorcisti Ebrei al vedere che fino le vesti di Paolo cacciavano i demonii, ne furono presi da invidia, e si provarono, come faceva s. Paolo, di usare il nome di G. Cristo per cacciare il demonio da un uomo.  |