| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000016 | 
        Molti fiumi traggono la loro sorgente dagli Apennini; il Rubicone nasce dalle parti orientali dell'antica Etruria, oggidì Toscana, e passando vicino alla città di Rimini va a scaricarsi nell'Adriatico.  | 
  
| A139000016 | 
        Sulle medesime vette degli Apennini d'Etruria, ma un po' più al mezzodì, trae la sua sorgente il gran fiume Tevere, il quale passa nel mezzo di Roma, e va a scaricare le sue acque nel mare di Toscana, vicino al porto d'Ostia.  | 
  
| A139000058 | 
        Romolo oltre ad aver ordinato lo Stato, lo ampliò movendo guerra ai Veienti, popoli dell'Etruria, li sconfisse, e fermò con essi la pace obbligandoli a cedere sette dei loro borghi.  | 
  
| A139000087 | 
        Un cittadino di Corinto, per nome Demarato, era venuto a stabilirsi in Tarquinia città dell' Etruria, donde il suo figliuolo non tardò a recarsi a Roma cangiando il suo primo nome di Lucumone in quello di Tarquinio.  | 
  
| A139000094 | 
        Però gran parte dell'Etruria si serbò illesa da questa peste, onde quando i Romani cominciarono a stendere sopra l'Italia le loro conquiste, agli Etruschi non mancavano savie leggi, florido commercio, ed avevano già fatto gran progresso nelle arti e nelle scienze.  | 
  
| A139000112 | 
        Porsenna, re di Chiusi, città dell'Etruria, fu il primo a porgergli aiuto, non perchè amasse l'iniquo Tarquinio, ma per avere occasione di dichiarar guerra ai Romani, i quali divenendo ogni giorno più potenti e formidabili, destavano la sua gelosia.  | 
  
| A139000303 | 
        Catilina uscito precipitosamente da Roma corse nell'Etruria, dove unitosi con altri ribelli, combattè accanitamente fino all'ultimo respiro.  | 
  
| A139001777 | 
        L'Italia Centrale conteneva anticamente l'Etruria, oggi Toscana, il Lazio e la Campania, oggi terra di Lavoro nel regno di Napoli, verso il Mediterraneo.  | 
  
| A139001848 | 
        Boii, popolo della Gallia, che nel quarto secolo di Roma, passate le Alpi, si fissò nell'Umbria e nell'Etruria.  | 
  
| A139001851 | 
        lago Vulsiniese, lago di Etruria.  | 
  
| A139001939 | 
        Etrusci, nome antichissimo di un popolo che aveva sede principalmente nell'Etruria, og.  | 
  
| A139001943 | 
        Faleria, antica città dell'Etruria, situata sul confine dei Sabini, presso a poco dove è oggidì Cività Castellana.  | 
  
| A139002116 | 
        di un piccolo Stato dell'Italia, detto della Chiesa, comprendente l'antico Lazio all'incirca, e parte della Etruria, l'Umbria, la Sabina, porzione del Piceno e dell'Emilia.  | 
  
| A139002159 | 
        Sutri, città d'Italia nell'antica Etruria.  | 
  
| A139002174 | 
        Tevere, fiume notissimo dell'Italia, sul quale risiede Roma, e che anticamente divideva l'Etruria dagli Umbri, dai Sabini e dal Lazio.  | 
  
| A139002184 | 
        Toscana, lo stesso che Etruria, siccome Toschi è il medesimo che Etrusci, regione d'Italia, og.  | 
  
| A139002197 | 
        Umbri, popolo dell'Umbria tra l'Etruria, l'Adriatico, la Venezia e la Sabinia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000032 | 
        Sulle medesime vette degli Appennini d' Etruria, ma un po' più a mezzodì, trae la sorgente il gran fiume Tevere, il quale passa nel mezzo di Roma e va a scaricare le sue acque nel mare di Toscana vicino al porto d'Ostia.  | 
  
| A140000072 | 
        Romolo oltre avere ordinato lo Stato lo ampliò portando le armi contro ai Veienti, popoli dell'Etruria.  | 
  
| A140000101 | 
        Un cittadino di Corinto per nome Demarato era venuto a stabilirsi in Tarquinia, città dell'Etruria, donde Lucumone suo figliuolo recossi a Roma, cangiando il nome in quello di Tarquinio.  | 
  
| A140000109 | 
        Anzi per buona sorte una parte assai considerabile dell'Etruria si serbò illesa da tal peste.  | 
  
| A140000124 | 
        Porsenna re di Chiusi, città dell'Etruria, fu il primo a porgergli aiuto, non perchè amasse l'iniquo Tarquinio, ma per avere occasione di muovere guerra ai Romani, i quali divenendo ogni giorno più potenti destavano gelosia e timore.  | 
  
| A140000181 | 
        Costoro, guidati da Brenno loro re, invasero varie parti d'Italia, e penetrati nell'Etruria andarono ad assediare la città di Chiusi alleata di Roma.  | 
  
| A140000295 | 
        Catilina uscito precipitosamente da Roma corse nell'Etruria, dove raccolto il suo esercito di ribelli, {81 [81]} combattè accanitamente.  | 
  
| A140001898 | 
        L'Italia centrale era divisa in sei contrade: cioè l' Etruria, il Lazio e la Campania poste verso il mar Tirreno; e l' Umbria, il Piceno ed il Sannio verso l'Adriatico.  | 
  
| A140001899 | 
        - L'Etruria era compresa tra la Magra, gli Apennini, il Tevere ed il mar Tirreno.  | 
  
| A140001899 | 
        Le principali città dell'Etruria erano Volsinium (Bolsenà), Clusium (Chiusi), Perusia (Perugia), Cortona, che conserva lo stesso nome, Aretium (Arezzo), Falerii (Civita-Castellana), Volaterrae (Volterra), Rusellae, di cui non sussistono che alcune ruine, Caere (Cervetere), Veji, Tarquinii, città al presente del tutto rovinate.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001100 | 
        Etruria o. Toscana, contrada dell'Italia Centrale.  | 
  
| A190001101 | 
        Etruschi, antichi abitatori dell'Etruria, insigni nel fabbricare vasi di terra di ogni forma più graziosa ed elegantemente ornati di pitture.  | 
  
| A190001649 | 
        divideva 1'Etruria dagli Umbri, dai Sabini e dal Lazio.  | 
  
| A190001665 | 
        Toscana, lo stesso che Etruria, siccome Toschi è il medesimo che Etruschi, regione dell'Italia centrale.  |