| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000179 | 
        Tutte le sette antiche orientali ancora superstiti, come sono i Nestoriani, gli Eutichiani, i Giacobitì, i Greci che da oltre dieci secoli sonosi separati dalla Chiesa Cattolica, tengono l'uso e la necessità di confessarsi al prete.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000132 | 
        La liturgia armena, che è seguita dagli Eutichiani dell'Armenia, i quali si separarono dalla Chiesa nel secolo quarto, quella liturgia ha una messa apposta pei defunti ove fra le altre cose si dice: «Ricordatevi, o Signore, e siate misericordioso verso le anime dei defunti, e siate in maniera particolare propizio a quelle, per cui vi offriamo questo santo sacrifizio.».  | 
  
| A049000142 | 
        Nella liturgia Siriaca, seguita dagli Eutichiani, ed anche dai Cattolici abitanti della Siria, avvi quanto segue: noi facciamo espressamente commemorazione di tutti i trapassati che sono morti nella vera ede, sia che abbiano appartenuto a questa chiesa ed a questo paese od a qualunque altra regione appartengano, purchè siano giunti a voi, o mio Dio, che siete il padrone di tutti gli spiriti e di tutta la carne.  | 
  
| A049000326 | 
        Le liturgie Siriache sono appoggiate, sopra quella di S. Giacomo vescovo di Gerusalemme, e sono seguite dai cattolici detti Maroniti, e dagli Eutichiani detti Giacobiti.  | 
  
| A049000327 | 
        Alcuni erano {111 [147]} nominati Melchiti, ossia realisti, perchè seguitavano la credenza dell'imperatore; altri Eutichiani perchè seguivano Eutiche.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000282 | 
        D. Fateci conoscere l'eresia degli Eutichiani?.  | 
  
| A189000296 | 
        Dopo la morte dell'imperatore Marciano la fazione degli Eutichiani {161[319]} si rianimò nell'Egitto, e i lor seguaci vi commisero violenze le più nefande; si sforzavano d'indebolire l'autorità del concilio di Calcedonia che li aveva condannati, ed ecco il mezzo che tennero per riuscirvi.  | 
  
| A189000296 | 
        Gli Eutichiani che studiavansi di screditare questo concilio, ne vollero tirar partito dal silenzio che fece sui tre Capitoli, riguardandone gli autori come Ortodossi; proseguirono perciò la condanna dei tre Capitoli con grande ardore.  | 
  
| A189000296 | 
        I cattolici benchè non approvassero la dottrina di questi scritti, temevano nondimeno che condannandoli non paresse cosa contraria al concilio di Calcedonia, {162[320]} e che questa condanna non fosse per gli Eutichiani un soggetto di trionfo.  | 
  
| A189000297 | 
        Così gli Eutichiani non poterono riportar alcun vantaggio; andò fallito ogni lor disegno senza loro pro.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001081 | 
        Enotico (greco, unitivo ), famoso editto dell'imperatore Zenone, con cui abusando del suo potere, pretendeva accordare la fede dei cattolici cogli errori degli eretici Eutichiani nella persona di N. Signore.  |