| don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html | 
| A012000009 | 
        Son divisi in sarti, calzolai, fabbriferrai, falegnami, legatori, fonditori di caratteri, tipografi, cappellai, panattieri, musici, pittori.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000338 | 
        Il papa si affacciò al poggiuolo della chiesa di s. Giuseppe dei Falegnami fabbricata superiormente al carcere Mamertino, e alla commossa moltitudine rivolse una tenera allocuzione tutta sopra al flagello che decimava Roma.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1866.html | 
| A087000048 | 
        - Gli Artigiani sono applicati ai mestieri di sarti, calzolai, ferrai, falegnami, legatori, compositori, tipografi, musici e pittori.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000087 | 
        Qua i falegnami che chiudevano od aprivano usci, o finestre; là tappezzieri che portavano via strati, tende, addobbi, per riporne altri più opportuni.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000267 | 
        , da Genovesi; i muratori, pittori, falegnami, fabbri-ferrai, che lavorano pel Collegio sono tutti italiani; italiana pure la banda musicale; Italiani i marinai del porto di San Nicolas.  | 
  
| A127000573 | 
        Di già una vasta sala della casa Beaujour venne trasformata in laboratorii di falegnami, calzolai e sarti; e quei giovani, che dimostrano particolare attitudine, sono avviati allo studio della scienza.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000450 | 
        - Gli Artigiani sono applicati ai mestieri di sarti, calzolai, ferrai, falegnami, legatori, compositori, tipografi, musici e pittori.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000040 | 
        Il maggior numero di quegli artisti erano serraglieri, falegnami, calzolai, sarti, parrucchieri, perciò nessuno della portata di far dispute di religione; tuttavia, secondo la smania d'oggidì, si venne a quistioni le più complicate.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000186 | 
        I falegnami con facilità poterono disfare l'analogio e ridurlo in più parti e portarlo al luogo designato; ma provando a ricongiungerlo non fu più loro possibile.  | 
  
| A207000186 | 
        Per rendere più solenne quella sacra funzione alcuni falegnami andarono a prendere un analogio ovvero pulpito in una elegante cappelletta sulle rive del fiume Marna, dove solevansi deporre le reliquie di s. Urbano, quando in tempo di calamità {94 [388]} erano portate in processione.  |