| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000013 | 
        La qual cosa essendo loro rifiutata, diedero mano alle armi e con un esercito {10 [348]} di ottanta mila fanti, e di tre mila cavalli e con formidabile artiglieria, guidati dallo stesso loro imperatore Selimo II, assediarono Nicosia e Famagosta che erano le città più forti dell'isola.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001349 | 
        Con questo nuvolo di barbari l'imperatore dei Turchi, che si chiamava Selimo Secondo, assediò Nicosia e Famagosta che erano le città più forti dell'isola.  | 
  
| A139001349 | 
        Nicosia cadde dopo una valorosa difesa; Famagosta, in cui comandava un illustre guerriero veneziano di nome Bragadino, respinse per sei volte i Turchi e ne uccise sì gran numero che più volte dovettero rinnovare l'esercito.  | 
  
| A139001350 | 
        Se non che la flotta turca impediendo agli Italiani di portare soccorso agli assediati di Famagosta, presto Bragadino si trovò all'estrema penuria d'uomini e di vettovaglie.  | 
  
| A139002123 | 
        Salamina, ora porto Costanza, città nell'Isola di Cipro, vicino al porto di Famagosta.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001216 | 
        Con questo nuvolo di barbari l'imperatore dei Turchi, che si chiamava Selimo II, assediò Ni-cosia e Famagosta, che erano le città più forti dell'isola.  | 
  
| A140001216 | 
        Nicosia cadde dopo una valorosa difesa; Famagosta, in cui comandava un illustre guerriero veneziano di nome Bragadino, respinse per sei volte i Turchi, e ne uccise sì grande numero, che più volte dovettero rinnovare l'esercito.  | 
  
| A140001217 | 
        Ma la flotta Turca impedendo agl'Italiani di portare soccorso agli assediati di Famagosta, presto Bragadino si trovò all'estrema penuria di nomini e di vettovaglie.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000128 | 
        La qual cosa essendo loro rifiutala, diedero mano alle armi e con un esercito di ottanta mila fanti, con tre mila cavalli e con formidabile artiglieria, guidati dallo stesso loro imperatore Selimo II, assediarono Nicosia e Famagosta che erano le città più forti dell'Isola.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001111 | 
        Famagosta, città forte dell'isola di Cipro.  |