| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000059 | 
        Il nostro Michele era da un mese nell'Oratorio, e di ogni occupazione servivasì come di mezzo a far passare il tempo; egli era felice purchè avesse avuto campo a faro salti e star allegro, senza riflettere che la vera contentezza deve partire dalla pace del cuore, dalla tranquillità di coscienza.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001431 | 
        Almeno parmi, che noi dovreste faro.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000073 | 
        Che cosa potrai faro, che cosa potrai dire dal mezzo di quelle fiamme, lontano dal tuo Dio, privo per sempre del Paradiso? Volgerai per l'ultima volta lo sguardo al Cielo, e nel colmo della tua desolazione dirai: addio compagni, addio amici, che abitate nel regno della gloria; addio, padre, madre, fratelli, sorelle, voi goderete per sempre, io sarò per sempre tormentato; addio, Angelo Custode, Angeli e Santi tutti del Paradiso, io non vi rivedrò mai più; addio, o Salvatore, addio, o Croce Santa, addio, o sangue sparso invano per me, io non vi rivedrò mai più.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000158 | 
        Partì egli adunque da Iconio per quel lungo e penoso viaggio e già era pervenuto ad un deserto detto Faran o Faro, sei miglia da Gerusalemme.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000141 | 
        Alle sette di sera entrammo nello Stretto; alle 10, stando sul ponte, salutammo l'ultimo faro di Europa.  | 
  
| A127000141 | 
        Voltatici ad Oriente, ci si parò innanzi un altro faro, ma era della costa africana; perdemmo di vista anche questo, e ci accorgemmo di essere entrati nell'Oceano Atlantico; avevamo passato le famose Colonne d'Ercole, che in sostanza non sono altro che due enormi massi di roccie di 400 a 470 metri d'altezza, chiamati Abyla e Calpe, separati tra di loro dallo Stretto, non più largo di 22 chilometri.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000602 | 
        Propongo, ed il faro.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000148 | 
        L'isola più grande e considerevole d'Italia è senza dubbio la Sicilia, posta nella parte più meridionale della penisola, separata dal resto dell'Italia da uno stretto oggidì appellato il Faro.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000159 | 
        L'isola più grande e più considerabile d'Italia è senza dubbio la Sicilia, posta nella parte più meridionale della penisola, separata dal resto dell' Italia da uno stretto oggidì appellato Faro.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000161 | 
        Si raccomanda a tutti di faro quanto si può per non uscire di Chiesa in tempo di predica.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000065 | 
        Qui, o miei cari, io credo faro cosa vantaggiosa allo anime vostre, notandovi alcune cose che voi mettendo in pratica vi apporteranno grande vantaggio, anzi parmi potervi assicurare la conservazione di quella e delle altro virtù.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000088 | 
        I parenti solleciti pei loro figliuoli li andavano cercando, e giunsero in quel momento che il nostro Santo li instruiva intorno al tremendo giudizio che Dio sarà per faro di noi in fine della vita.  | 
| don bosco-vita infelice di un novello apostata.html | 
| A221000054 | 
        E che cosa dovrò dunque faro, se è dapprima necessario allontanarsi dai pericoli?.  |