| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000109 | 
        Per ridurre i piedi di Piemonte in metri si moltiplica il numero dei piedi pel fattore 514, che sono millimetri, e, separate dal {41 [41]} prodotto le tre frazioni, ne risulteranno i metri e parti del metro.  | 
  
| A119000114 | 
        Separate tre cifre pel fattore, ed altre due per li 83 centimetri, ne risulteranno 94 piedi, 92552, decimali, poco meno di 95 piedi.  | 
  
| A119000115 | 
        Per ridurre i trabucchi in metri si moltiplica il numero dei trabucchi pel fattore 3,09, e, separate dal prodotto due cifre, si avranno i metri e parli dei metro.  | 
  
| A119000116 | 
        Si moltiplica il numero dei trabucchi pel fattore 309, e dal prodotto 4017, separate due cifre a destra, si avranno 40 metri e 17 centimetri, pari a 13 trabucchi.  | 
  
| A119000117 | 
        Per convertire i metri in trabucchi si moltiplica il numero dei metri pel fattore 324, e dal prodotto, separate tre cifre, il risultato darà i trabucchi e parti decimali del trabucco.  | 
  
| A119000118 | 
        Nel caso contrario, oltre le cifre del fattore, devonsi separare ancora tutte quelle che sono moltiplicate col fattore o numero fisso.  | 
  
| A119000119 | 
        Volendo sapere a quanti trabucchi corrispondano 40 metri e 17 centimetri, si moltiplica 4017 pel numero fisso 324, e dal prodotto 1301508, se si separano cinque cifre, cioè 3 pel fattore, e due per i 17 centimetri moltiplicati, si otterranno 13 trabucchi, 01508 parti decimali del trabucco, che qui si possono trascurare per essere di poco rilievo.  | 
  
| A119000120 | 
        Per convertire le miglia in chilometri basterà moltiplicare il numero delle miglia pel fattore o numero fisso 25, e dal prodotto, separata una cifra a destra, si avranuo i chilometri e decimali.  | 
  
| A119000121 | 
        Per ridurre i chilometri in miglia di Piemonte si moltiplica il numero dei chilometri pel fattore 4, e, separata nel prodotto una cifra, si otterranno le miglia e parti decimali del miglio.  | 
  
| A119000123 | 
        Per ridurre i metri in tese si moltiplicano i metri pel fattore 583, e, separate tre cifre dal prodotto, si otterranno le tese e frazioni.  | 
  
| A119000125 | 
        Separate tre cifre pel fattore, ed altre tre per li 435 millimetri, resteranno 8 tese, 998605 decimali, poco meno di 9 tese.  | 
  
| A119000126 | 
        Per ridurre le tese in metri si moltiplicano le tese pel fattore 1715, il prodotto, separate tre cifre, darà i metri e parti del metro.  | 
  
| A119000131 | 
        Per avere i rasi dai metri conviene moltiplicare i metri pel fattore 167, e, separate due cifre nel prodotto, si otterranno i rasi cercati.  | 
  
| A119000135 | 
        Regola Per ridurre i trabucchi quadrati in metri quadrati si moltiplicano i trabucchi pel fattore 9526, e, separate tre cifre nel prodotto, si otterranno i metri e frazioni del metro.  | 
  
| A119000137 | 
        si moltiplicano i metri pel fattore 105, e, dal prodotto separate tre cifre, si otterranno i trab.  | 
  
| A119000141 | 
        Per ridurre i metri quadrati in piedi quadrati si moltiplicano i metri pel fattore 3779, e dal prodotto, separando tre cifre, si avranno i piedi quadrati e parti decimali.  | 
  
| A119000143 | 
        Per convertire le giornate in ettare si moltiplicano le giornate pel fattore 38, e, separate due cifre, se ne otterranno le ettare.  | 
  
| A119000145 | 
        Volendo ridurre le ettare in giornate si moltiplicano le ettare pel fattore 2625, e, separate tre cifre, si trovano le giornate e frazioni.  | 
  
| A119000150 | 
        Per convertire i trabucchi cubi in metri cubi si moltiplicano i trabucchi pel fattore 29,401, e, separate nel prodotto tre decimali, si avranno nel risultato i metri cubi cercati.  | 
  
| A119000154 | 
        Separate tre cifre pel fattore, e tre altre per le frazioni 208, si otterranno 7 trabucchi cubi, 997,072 decimali, cioè poco meno di 8 trabucchi.  | 
  
| A119000155 | 
        Per ridurre i piedi cubi in metri cubi si moltiplicano i piedi pel fattore 136, e si separano tre cifre nel prodotto.  | 
  
| A119000158 | 
        Per ridurre i metri cubi in piedi cubi si moltiplicano i metri pel fattore 735, e si separano nel prodotto due cifre.  | 
  
| A119000160 | 
        Separate cinque cifre, due pel fattore e tre per le frazioni 080, si avranno 29 piedi cubi, 98800 decimali, cioè poco meno di 30 piedi cubi.  | 
  
| A119000162 | 
        Moltiplicato il numero delle tese cube pel fattore 5041 si avranno nel prodotto gli steri o metri cubi.  | 
  
| A119000165 | 
        Per ridurre le tese cube in steri o metri cubi si moltiplicano le tese per il fattore 4033, ed il risultato darà gli eteri cercati.  | 
  
| A119000168 | 
        Per convertire gli steri in tese cube si moltiplicano gli steri pel fattore 198, e si separano nel prodotto tre decimali.  | 
  
| A119000171 | 
        Per convertire gli steri in tese cube si moltiplicano gli steri col fattore 248, e dal prodotto separando tre cifre, troveremo le tese cube e decimali.  | 
  
| A119000173 | 
        Fatta la separazione delle tre cifre pel fattore, e di altre tre per i.  | 
  
| A119000174 | 
        Per avere il ragguaglio dei sacchi in ettolitri si moltiplicano i sacchi pel fattore 115, ed il prodotto, separato da due cifre, darà la conversione cercata.  | 
  
| A119000176 | 
        Per ridurre gli ettolitri in sacchi si moltiplicano gli ettolitri pel fattore 87, e, separate due cifre nel prodotto, si avrà i1 numero cercato dei sacchi.  | 
  
| A119000178 | 
        Per convertire le emine in ettolitri si moltiplicano le emine pel fattore 23, e si separano due cifre nel prodotto.  | 
  
| A119000181 | 
        Per ridurre gli ettolitri in emine si moltiplica il numero degli ettolitri pel fattore 434, e, separate due cifre, si avrà la cercata conversione.  | 
  
| A119000183 | 
        Separate quattro cifre, due per il fattore e due per li 20 litri, ne risultano 39 emine, 9280 decimali, poco meno di 40 emine.  | 
  
| A119000186 | 
        Per aver le brente dagli ettolitri si moltiplicano gli ettolitri pel fattore 2, e il prodotto darà le brente cercate, oppure si raddoppia il numero degli ettolitri, ed il risultato sarà lo stesso.  | 
  
| A119000189 | 
        Per ridurre i rubbi in miriagrammi si moltiplicano i rubbi pel fattore 9222, e dal prodotto, separate quattro cifre si ottengono i miriagrammi cercati.  | 
  
| A119000191 | 
        Per ridurre i miriagrammi in rubbi si moltiplicano i miriagrammi pel fattore 1,0843, e, separate nel prodotto.  | 
  
| A119000193 | 
        Separate quattro cifre pel fattore e due altre per la frazione 50, si avranno poco meno di 45 rubbi.  | 
  
| A119000194 | 
        Per convertire le libbre in kilogrammi si moltiplicano le libbre pel fattore 369, e, separate tre cifre nel prodotto.  | 
  
| A119000196 | 
        Per convertire i kilogrammi in libbre {63 [63]} si moltiplicano i kilogrammi pel fattore 2711, e, separate tre cifre, si avranno le libbre cercate.  | 
  
| A119000198 | 
        Separate tre cifre pel fattore e tre altre per la frazione 070, ne risultano 30 libbre con un piccolo avanzo.  | 
  
| A119000201 | 
        Per ridurre gli ettogrammi in oncie si moltiplicano gli ettogrammi pel fattore 3253; si avrà col prodotto le oncie cercate, previa la separazione di tre decimali.  | 
  
| A119000203 | 
        Separate sei cifre, tre pel fattore e tre per la frazione 526, ne risultano 17 oncie, 976078 decimali, cioè poco meno di 18 oncie.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000097 | 
        Il fattore maggiore si suole scrivere il primo.  | 
  
| A124000101 | 
        Per trovare questi prodotti si deve tenere la seguente regola: Si cerca uno dei fattori nella prima linea superiore, e l'altro nella 1 a colonna a sinistra, il prodotto si troverà nella casella d'incontro della colonna che passa pel 1° fattore e della linea che passa pel 2°.  | 
  
| A124000613 | 
        R. La prova di queste operazioni si eseguisce perfettamente colla regola di mettere un fattore al posto dell'altro e ripetere la moltiplicazione.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000049 | 
        Al vecchio fattore cessò la febbre? - Non sapeva che gli venisse.  | 
  
| A158000051 | 
        Leopoldo invece avea preso notizia degli operanti, rese conto che il grano era poco stagionato, e però conveniva venderlo o farlo macinare: che dai vicini aveva inteso come il raccolto fosse scarso, onde si potea cavarne un buon prezzo; che aveva fatto raccogliere le frutta per venderle sul mercato, e delle migliori n'aveva portato un panierino al fattore malato, il quale gli avea dato mille benedizioni.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176000359 | 
        Pietà del suo fattore.  | 
| don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html | 
| A187000069 | 
        Opra del Gran Fattore.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000111 | 
        E il Santo: la retta dottrina che noi teniamo, consiste in credere un solo Dio Fattore e Creatore di tutte le cose visibili, e di quelle altresì che non cadono sotto gli occhi del corpo, e in confessare Gesù Cristo figliuolo di Dio, annunziato già dai profeti, predicatore all'uman genere della salute, e maestro di coloro, che per loro buona sorte odono i suoi divini insegnamenti.  |