| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000063 | 
        P. Veramente così: i Romani adoravano que' Dei, che favorivano i loro vizi, fossero anche sozzi animali, talmente che non vi era delitto, per quanto abbominevole fosse, che non avesse qualche divinità protettrice.  | 
  
| A067000283 | 
        Imperocchè dovete sapere, o miei figli, come alla venuta del Salvatore tutte le nazioni del mondo (ad eccezione degli Ebrei) adoravano idoli, cioè false divinità, le quali favorivano in ogni maniera le umane passioni.  | 
  
| A067000930 | 
        Ciò premesso, possiamo dire: la Santa Cattolica Religione fu in molti paesi e da molti abbandonata per tre particolari motivi: 1° perchè le religioni che, furono predicate e proposte invece della Religione Cattolica, favorivano le passioni degli uomini; era perciò naturale, che più favorevolmente fossero accolte e seguite dai libertini.  | 
  
| A067000996 | 
        Sapete quel che voleva significare con ciò? Egli voleva significare che, ben lungi di trovare S. Agostino cogli altri Padri, e la dottrina universalmente tenuta nella Chiesa primitiva, favorevoli alla sua pretesa riforma, era invece persuaso che favorivano la Chiesa Romana da lui disertata e combattuta; e che perciò non ne faceva alcun caso.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000081 | 
        I Romani per esempio adoravano quegli dei, i quali favorivano le loro passioni.  | 
  
| A068000899 | 
        E da prima perchè le varie credenze proposte in luogo della Religione Cattolica favorivano le passioni degli uomini) e quindi erano più facilmente accolte e seguite dai libertini.  | 
  
| A068000981 | 
        Sapete quel che voleva dire con questo? Egli voleva significare che, ben lungi dal trovare s. Agostino, gli altri Padri e la dottrina universalmente tenuta nella Chiesa primitiva favorevoli alla sua pretesa riforma, era invece persuaso che favorivano la Chiesa Romana da lui disertata e combattuta; e che perciò non ne faceva alcun caso.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001059 | 
        Generalmente chiamavansi Ghibellini quelli che desideravano in Italia il dominio dell'imperatore di Germania; e dicevansi Guelfi quelli che favorivano in Italia la dominazione del Papa.  | 
  
| A139001338 | 
        Tutti quelli che favorivano i Francesi presero parte alla nuova congiura.  | 
  
| A139001412 | 
        Quei granduchi, miei cari, favorivano molto le scienze, e se Galileo progredì tanto ne' suoi studi, lo dovette in gran parte alla generosità di quei principi.  | 
  
| A139001636 | 
        Pio IX non si lasciò sgomentare dalle minacce; e poichè parecchi membri delle camere, ed alcuni dei suoi ministri favorivano i ribelli, egli giudicò bene di cercarsi un uomo dotto, coraggioso, cui potesse affidare la presidenza del ministero.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001203 | 
        Tutti quelli che favorivano i Francesi presero parte alla nuova congiura.  |