| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000740 | 
        Saluterò sempre in Pio IX, se si manterrà, come spero, in questa gloriosa e ammirabile sua attitudine, uno de'salvatori della causa liberale; perchè considero, che dove a Pio IX fosse disgraziatamente piaciuto di scendere ad accordi vituperosi e disonesti con la Dinastia di Savoia, dove gli fosse sembrato utile e buono adulterare il Cattolicismo con turpi transazioni ed accomodamenti politici, avrebbe trionfato in Italia la setta de'Conciliatori dell'Inconciliabile, la fazione del così detto Cattolicismo liberale.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000092 | 
        Il cangiamento inopinato della sua condotta destò inquietudini ne'ministri di sua setta; un uomo ricco è un oggetto per li settari; le cui 'sostanze aiutano la fazione, e il suo nome ne aumenta il numero.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000342 | 
        R. Proposta una fazione, si divide il termine maggiore pel minore, il quoziente si scrive sopra il divisore, ed il resto, se vi è, diventa divisore del primo divisore, e perciò si scrive alla sua destra.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001060 | 
        In premio degli importanti servigi prestati alla patria meritò di essere innalzato ad una delle prime cariche di Firenze; la qual carica però lo espose a fiere inimicizie ed a gravi pericoli per le discordie cagionate dalla fazione così detta dei bianchi e dei neri, la cui origine io voglio farvi conoscere.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000893 | 
        A quei tempi in alcuni comuni si cominciarono ad introdurre le signorie, specie di tirannidi Venivano innalzati alle maggiori cariche uomini molto potenti e per ricchezze e per aderenze; costoro mentre esercitavano i più alti uffizi procuravano di accrescere ognora più la loro fazione, di maniera {239 [239]} che offrendosi una qualche occasione facevansi acclamare signori.  | 
  
| A140000946 | 
        Alcune famiglie di questi si dichiararono per questa, altre per quella fazione..., ed i Bianchi trovarono un saldo appoggio nella persona di Dante.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000111 | 
        E perciocchè i capi di fazione ben lungi dal mostrarsi commossi a tante miserie, parevano anzi vieppiù furiosi, ed ostinati nel non volersi arrendere ai Romani, a poco a poco la mancanza de' cibi divenne sì orribile, che si andava frugando perfin nelle fogne, e divoravano per cibo le più ributtanti lordure.  | 
  
| A189000296 | 
        Dopo la morte dell'imperatore Marciano la fazione degli Eutichiani {161[319]} si rianimò nell'Egitto, e i lor seguaci vi commisero violenze le più nefande; si sforzavano d'indebolire l'autorità del concilio di Calcedonia che li aveva condannati, ed ecco il mezzo che tennero per riuscirvi.  | 
  
| A189000352 | 
        Queste due impudiche ed ambiziosissime donne usando della forza introducevano nel pontificato quelli, che erano della loro fazione, senza aver riguardo alla dottrina ed ai costumi del soggetto; perciò avvenne più volte, che si fecero delle elezioni, nelle quali uomini ignoranti e scostumati furono preferiti a quelli, che per dottrina e santità dovevano essere legittimamente elevati alla Papale dignità.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000415 | 
        Queste due ambiziosissime donne colla forza introducevano nel Pontificato quelli che erano della loro fazione, senza riguardo a dottrina ed a virtù.  |