| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000824 | 
        Questo nuovo ordine di cose ebbe il nome di feudalismo o feudalità, vale a dire fede data, perchè era strettissimo dovere di ciascuno di mantenersi fedele agli obblighi scambievoli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000756 | 
        In simile guisa i più deboli rivolgendosi ai più forti, che in caso di bisogno loro potevano dare soccorso, veniva sempre più confermandosi quel titolo di sovranità, introdotto da Carlomagno, che fu chiamato feudalismo e vassallaggio.  | 
  
| A140001212 | 
        Rialzò le fortificazioni, pose nuovamente in piedi la milizia, diminuì in grande parte il feudalismo, che era quella specie di governo, per cui i più deboli, quasi come schiavi, erano obbligati a servire ai più potenti; ristorò l'erario, riordinò l'amministrazione della giustizia, e promosse con ardore le scienze e le arti.  | 
  
| A140001323 | 
        Voleva abbattere interamente il feudalismo, ma non potè riuscirvi; tuttavia lo diminuì in gran parte.  |