| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000010 | 
        In questo frattempo un amico di famiglia fece conoscere al Conte Francesco come egli aveva diritto al feudo di Casellette, al quale il Cays non pensava nemmeno.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000838 | 
        Mediante tale atto l'Italia ritornò feudo ovvero dipendente della corona Germanica.  | 
  
| A139001127 | 
        Filippo pose la sua sede in Pinerolo, sposò quindi a poco Isabella che gli portò in dote il principato d'Acaia nella Grecia, donde venne il ramo dei principi d'Acaia cugini dei conti di Savoia, ed investito a solo titolo di feudo degli Stati del Piemonte.  | 
  
| A139001127 | 
        Ma poi occupatissimo nelle cose di Savoia e di Svizzera, e volendo far cessare le pretese di Filippo suo nipote, nel 1294 si accordò con lui ai seguenti patti: Filippo rinunzierebbe ad ogni sua ragione sulla contea di Savoia e sul ducato di Aosta; Amedeo dismetterebbe a lui il Piemonte a titolo di feudo, esclusa la valle di Susa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000763 | 
        Mediante tale atto l'Italia ritornò feudo, ovvero dipendente della corona germanica.  | 
  
| A140001011 | 
        Filippo allora trasferì la sua sede in Pinerolo, sposò quindi a poco Isabella, che gli portò in dote il principato di Acaia nella Grecia (donde venne il ramo dei principi d'Acaia, cugini dei conti di Savoia) e fu investito a solo titolo di feudo degli stati del Piemonte.  | 
  
| A140001011 | 
        Ma poi, occupatissimo nelle cose di Savoia e di Svizzera, volendo far cessare le pretese di Filippo suo nipote, nel 1294 si accordò con lui ai seguenti patti: Filippo rinunzierebbe ad ogni sua ragione sulla contea di Savoia e sul ducato d'Aosta; Amedeo rimetterebbe a lui il Piemonte a titolo {274 [274]} di feudo, eccetto la valle di Susa.  |