| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000015 | 
        Oltre al disimpegno del suo uffizio trovava tempo a prepararsi le sue filosofiche lezioni, il che fece per due anni con grande soddisfazione de' suoi allievi.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000139 | 
        la sua fede: sapeva che quanto più essa è semmplice, tanto più è grata a Dio; non la fondava sugli umani raziocini, nè sulle sottigliezze filosofiche, ma sull' autorità della Chiesa.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000079 | 
        Vincenzo temeva fino l'ombra di ciò che poteva alterare la sua fede: sapeva che quanto più essa è semplice, tanto più è grata a Dio; non la fondava sugli umani raziocinii, nè sulle sottigliezze filosofiche, ma sull'autorità della Chiesa.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000205 | 
        Nel novembre entrò a proseguire i suoi studi di lettere nel Collegio Romano, dove poscia per tre anni attese eziandio alle scienze filosofiche.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000006 | 
        Questi si diede alle scienze profane, al commercio, ai pubblici impieghi: Cajo cominciò a provar gusto per le scienze filosofiche ed in generale per le scienze che trattavano di religione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000079 | 
        Pitagora mentre occupavasi a promuovere le scienze filosofiche e letterarie amministrava alte cariche a pubblico vantaggio.  | 
  
| A140001575 | 
        Il suo profondo studio nella politica e nella religione, la frequenza di persone dotte e pratiche dei grandi affari, le sue elucubrazioni filosofiche e letterarie stampate fin dalla giovanile età portarono il De-Maistre a grande rinomanza.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000108 | 
        Ad insegnare le scienze filosofiche ed ecclesiastiche si scelgono di preferenza quei maestri o soci o esterni, che per probità di vita, per ingegno e dottrina sono maggiormente stimati.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000214 | 
        Ad insegnare le scienze filosofiche ed ecclesiastiche si scelgono di preferenza quei maestri o soci o esterni, che per probità di vita, per ingégno e dottrina sono maggiormente stimati.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000053 | 
        A tal fine, spiegando gran fervore nella preghiera, accorreva sitibondo alle fonti de' santi Sacramenti, ove attingeva riverenza cordiale, ubbidienza ilare, completa al maestro ed a quanti sovrintendono alla direzione della casa, esattezza scrupolosa a tutte e singole le regole, applicazione indifessa alle sacre, letterarie e filosofiche discipline.  | 
  
| A183000088 | 
        Nello studio fece si rapidi progressi che in due anni percorse l'intiero ginnasio, sostenendone con onore l'esame di promozione alle filosofiche discipline, nelle quali si segnalò grandemente.  |