| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000065 | 
        Egli fece il corso di filosofìa con lode non solo per l'ingegno che dimostrava, ma molto più per l'applicazione allo studio; il che lo pose in grado di presentarsi ancora agli esami per la patente elementare di grado superiore, superandoli con onore.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000060 | 
        Nella scuola di Pedagogìa Sacra, che è stabilita tra noi per tutti i Chierici di prima filosofìa, si facciano leggere più volte e si spieghino le norme da seguirsi dai maestri e dagli assistenti.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000310 | 
        Ciò vale a dire che D. Bosco lasci il sistema finora seguito della pura filosofia di S. Tommaso, come è prescritto nelle nostre Costituzioni approvate dalla S. Sede, ed abbracci il suo, cioè il sistema Rosminiano, vale a dire che proscriva come fece egli dai Seminarii della Diocesi Torinese lo studio della morale del Dottore S. Alfonso e dello {59 [107]} Scavini e adotti la filosofìa di Rosmini e la morale di un certo autore, che puzza di giansenismo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000066 | 
        Gregorio costretto di abbandonare il caro suo maestro si ritirò nella città di Alessandria, dove la gioventù concorreva da tutte le parti per istudiare la filosofìa e la medicina.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000297 | 
        Studiò filosofìa sotto ad un dotto maestro di nome Antipatro, abitante nella città di Tiro.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000610 | 
        Chi legge attentamente i loro scritti, conchiude, che negare la verità, denigrare la virtù, incoraggiare al delitto, rimuovere dal cuor dell'uomo la dolce speranza di essere felici nella vita futura forma questa moderna filosofìa.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000103 | 
        Dotato d'ingegno egli fece maravigliosi progressi nelle belle lettere, {60 [396]} nella lingua greca e nella filosofìa profana.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000097 | 
        Ciò fece non tanto per mostrarsi affezionato alla filosofìa, che è per se stessa indifferente, quanto per la inclinazione che egli aveva alla moderazione e semplicità.  | 
| don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html | 
| A204000027 | 
        L'insegnamento abbraccia la 1 a, 2 a e 3 a elementare; e le cinque classi ginnasiali {133 [457]} fino alla filosofìa.  |