| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000238 | 
        La semplicità, che molti tengono cotte un difetto o tutto al più come il retaggio degli spiriti deboli, è nondimeno la virtu delle anime grandi, e ad esse sole appai, tiene di calpestare gli umani rispetti, dire le cose come si pensano; disprezzare gli artifizi del secolo, i suoi raggiri, le sue astuzie, le sue finzioni, e di parlare ai Re ed ai Principi come fecero un Mosè, un Daniele, un s. Pietro.  | 
  
| A073000240 | 
        Diceva che la semplicità è un dono il quale ci guida direttamente a Dio ed alla verità senza fasto, senza finzioni, senza umano rispetto, senza mira del proprio interesse.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000021 | 
        La prima che siate sinceri co'vostri maggiori, non coprendo con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000024 | 
        La prima che siate sinceri coi vostri maggiori, non coprendo mai con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000021 | 
        La prima che siate sincere, non coprendo mai con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000381 | 
        Con finzioni amichevoli, sotto apparenza di voler trattare cose di governo, lo invitò a Tolemaide.  |