| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000190 | 
        I soma bin montà, andavamo noi ripetendo, e il Dottore Espinosa, sapendo che questa frase fioriva pur sul labbro al carissimo D. Cagherò quando si trovava in qualche grave imbarazzo, ripeteva ancor egli, i soma bin montà!!! Ma intanto ci persuademmo che Maria Vergine Ausiliatrice avrebbe vinto ogni sforzo del demonio, e perciò Le ci raccomandammo fervorosamente, e pieni di fiducia d'essere Esauditi ci mettemmo a studiare ed a provare il canto di ciò che al Carhuè avremmo eseguito sull'armonium che portavamo con noi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001297 | 
        Mentre il Bramante e il suo compagno Buonaroti continuavano con alacrità i lavori del Vaticano, fioriva a Milano un altro uomo in cui la natura aveva adunato un gran numero di talenti, detto Leonardo da Vinci; così chiamato perchè nacque in Toscana nel castello di Vinci.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001163 | 
        Mentre il Bramante ed il suo compagno Buonarotti continuavano con alacrità quei lavori, fioriva a Milano un altro uomo dotato di straordinario ingegno, chiamato Leonardo da Vinci, perchè nacque in Toscana nel castello di Vinci.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000016 | 
        La sua bellezza non era cosa terrena, un soavissimo sorriso le fioriva sulle labbra, e dagli sguardi le usciva una bontà e dolcezza che sapeva di Paradiso.  |