| don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html | 
| A019000003 | 
        2° Pei giovani operai più adulti cui non basta l'istruzione festiva si fondarono le Scuole serali.  | 
| don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html | 
| A020000004 | 
        Pei giovani operai più adulti cui non basta l'istruzione festiva si fondarono le Scuole serali.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000328 | 
        Quando Nestorio fu condannato dal concilio di Efeso l'anno 431, i suoi partigiani {112 [148]} si sparsero nella Mesopotamia e nella Persia, e vi fondarono un gran numero di chiese, le quali sono comunemente nominate chiese caldee.  | 
| don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A057000004 | 
        Frattanto si fondarono parecchie case di mano in mano che la Divina Provvidenza ne porgeva l'opportunità ed i mezzi: e crescendo esse in numero assai notevole, si divisero in Ispettorie o Provincie.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000322 | 
        Ebbene, a voi sacerdoti, i quali ogni mattina sull'altare immolate la vittima senza macchia, Iddio domanderà: Quid tractabatis in via? Sta scritto al libro dei Macabei che certi figli d'iniquità usciti d'israello, fondarono in Gerusalemme un collegio alla maniera delle nazioni; ora noi vediamo sacerdoti in Italia insegnare nelle scuole all'usanza delle nazioni e a questi preti Iddio domanderà: Quid tractabatis in via? E nessuno di noi potrà tacersi a quella domanda, perchè le nostre opere parleranno.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000081 | 
        Fondarono numerose chiese sulla faccia della terra; crearono {65 [249]} vescovi, sacerdoti e altri sacri ministri, e considerando queste chiese come altrettante piante del giardino del Signore, non si contentarono di bagnarle e farle crescere col loro sudore, ma bensì col proprio sangue.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000027 | 
        Fondarono Veio, Mantova con moltissime altre città tra loro confederate ed amiche.  | 
  
| A139000092 | 
        Costretti a combattere per salvare la vita propria e quella dei figli e delle mogli in battaglia parevano lioni; e spargendo ovunque lo spavento si fermarono nelle pianure poste tra il Ticino e il fiume Adda occupando la sinistra del Po, dove fondarono la florida città di Milano.  | 
  
| A139000093 | 
        I Boi ed i Lingoni venuti traversando le Alpi Pennine, cacciarono gli Etruschi e parte degli Umbri occupando la destra del Po, e qualche tempo dopo vi fondarono Parma, Piacenza e Bologna.  | 
  
| A139000577 | 
        Nell'universale spavento molti Italiani fuggirono in alcune deserte isolette dell'Adriatico, e vi fondarono una città cui diedero il nome di Venezia, di cui avrò più cose interessanti a raccontarvi.  | 
  
| A139002144 | 
        dell'Italia nell'Umbria, sull'Adriatico, detta ora con poca diversità Sinigaglio; essa trae il nome dai Galli Senoni, che l'occuparono o la fondarono.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000043 | 
        Fondarono Veio, Mantova, e moltissime altre città tra di loro confederate ed amiche.  | 
  
| A140000107 | 
        Spargendo da per tutto lo spavento si fermarono nelle pianure poste tra il Ticino e l'Adda, occupando la sinistra del Po, dove fondarono la florida città di Milano.  | 
  
| A140000108 | 
        I Boi ed i Lingoni, traversate le Alpi pennine, cacciarono gli Etruschi e parte degli Umbri, occupando la destra del Po, e qualche tempo dopo vi fondarono Parma, Piacenza e Bologna.  | 
  
| A140000528 | 
        In quell'universale spavento molti Italiani fuggirono in alcune deserte isolette dell'Adriatico, e ivi fondarono una città, cui diedero il nome di Venezia, della quale avrò poi più cose importanti a raccontarvi.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html | 
| A159000001 | 
        Già in Germania, in Francia, in Inghilterra ed in molti paesi d' Italia si {3 [3]} fondarono opere di beneficenza a questo fine e se ne ottennero buoni effetti, ma insufficienti ai molti ed urgenti bisogni.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html | 
| A160000004 | 
        Già in Germania, in Francia, in Inghilterra ed in molti paesi d'Italia si fondarono opere di beneficenza a questo fine e se ne ottennero buoni effetti, ma insufficienti ai molti ed urgenti bisogni.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000538 | 
        Dervent-Water stabilì la prima loggia nell'Inghilterra, di poi se ne fondarono nella Francia, e finalmente per tutta l'Europa.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000609 | 
        Alcuni la fanno rimontare sino ai Maghi Egiziani dei tempi di Mosè; ma benchè da tempo antichissimo siano state delle società segrete, il cui oggetto era l'empietà e l'appagamento d'ogni passione, tuttavia la massoneria d'oggidì forse non ha la sua origine più in su di qualche secolo; mentre sul principio del secolo passato Dervent-Water stabilì la prima loggia nell'Inghilterra, e di poi se ne fondarono nella Francia, e finalmente per tutta Europa.  | 
  
| A190001578 | 
        Essa trae il nome dai Galli Senoni, che la fondarono o l'occuparono per più secoli.  | 
  
| A190001678 | 
        Più tardi unitisi ai Saraceni fondarono l'impero Turco col fanatismo brutale di Maometto.  | 
  
| A190001723 | 
        Dopo aver devastata l'Italia fondarono un potentissimo regno nelle due pendici dei Pirenei facendo c.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000551 | 
        Ivi fondarono la città di Babele o Babilonia, e diedero cominciamento alla famosa torre, il cui:innalzamento fu dal Signore arrestato colla confusione delle lingue.  |