| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000809 | 
        Scriveva che toccava al Papa l'assolverlo o il condannarlo, il dargli la vita o la morte; e intanto andava gridando qual forsennato, che bisognava prendere le armi contro del Papa, dei Vescovi, dei Cardinali, e lavarsi le mani nel loro sangue.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000796 | 
        Il misero scriveva che toccava al Papa l'assolverlo o il condannarlo, il dargli la vita o la morte; e poi andava gridando qual forsennato, che bisognava prendere le armi contro del Papa, dei Vescovi, dei Cardinali, e lavarsi le mani nel loro sangue.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000353 | 
        Tutta Roma trovavasi nella massima costernazione, e lo stesso Augusto profondamente addolorato, si vestì a lutto, si lasciò crescere la barba ed i capelli, il che era il maggior segno di cordoglio che dar potesse un Romano; e qua e là correndo come un forsennato, esclamava: Varo, rendimi le mie legioni.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000157 | 
        Al certo disonore della figlia, Virginio preferisce il sacrificio degli affetti paterni: dà di piglio ad un coltello e qual forsennato lo immerge nel di lei seno.  | 
  
| A140000339 | 
        Roma trovavasi sommamente costernata, e lo stesso Augusto senza fine addolorato si vestì a lutto, si lasciò crescere la barba ed i capelli, il che era segno del maggior cordoglio che dare potesse un Romano, e qua e là correndo come forsennato, esclamava: Varo, rendimi le mie legioni!.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000154 | 
        Egli l'assaltò più volte sempre inutilmente; accagionava i soldati de' suoi cattivi successi, e qual forsennato si lasciava trasportar dagl'impeti del suo furore, e dalla sua brutalità.  | 
  
| A189000191 | 
        R. Massimiano dopo d' aver in varie guise disonorata la sua imperial dignità coll'attentato di far assassinar il proprio suo figlio, qual forsennato andava vagando dall'Italia nella Gallia e viceversa; si voltò pure contro Costantino il Grande suo generoso genero, ma rimase vinto, e cadde nelle di lui mani.  |