| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000635 | 
        In tempo di pace erano occupati a dissodare terreni incolti, a innalzare fortezze, a scavar canali, a costruire città, a formare strade, che talvolta da Roma prolungavano a remotissime distanze.  | 
  
| A139000848 | 
        Ma partito Enrico, egli uscì di nuovo dalle sue fortezze, e continuò a molestare i paesi vicini per dieci anni.  | 
  
| A139001131 | 
        Continuò il conte ad espugnare alcune piccole fortezze occupate dai Turchi; poi come spirava l'anno per cui eransi stipulati gli accordi delle navi e delle milizie, il conte fece di nuovo accatti di danari per pagare le une e l'altre, partì di Costantinopoli, e ritornò in patria.  | 
  
| A139001148 | 
        Il Carmagnola sebbene assai inferiore di forze assalì Brescia, s'impadronì di tutte le fortezze che i Milanesi {328 [328]} avevano nel Bresciano, e venne a battaglia campale con quattro dei più celebri generali che fossero a quei tempi in Italia, e che uniti combattevano a difesa del duca.  | 
  
| A139001168 | 
        Narrano alcuni storici, il Colleoni esser stato il primo che sapesse usar bene in campo aperto le artiglierie; le quali erano allora d'invenzione recente, e si tenevano solo appostate nelle fortezze.  | 
  
| A139001267 | 
        Ma a lui era succeduto suo figlio di nome Pietro, il quale attonito dalle crudeltà che i Francesi esercitavano, diede loro gran somma di danaro facendoli padroni delle fortezze dello Stato.  | 
  
| A139001623 | 
        Al di là del fiume Mincio sorgono quattro fortezze, Peschiera, Mantova, Verona e Legnago, le quali occupano per così dire i quattro angoli d'un quadrato.  | 
  
| A139001623 | 
        Il generale Radetsky si ritirò entro questo quadrato distribuendo le sue forze nelle quattro fortezze, donde usciva talora ad inquietare i Piemontesi.  | 
  
| A139001751 | 
        Ma come i Romani per allontanare Annibale dall'Italia portarono la guerra in Affrica; così gli alleati per distogliere i Russi dal marciare sopra Costantinopoli portarono le loro armi in Crimea che è una penisola del Mar Nero, dove erano molte fortezze valorosamente difese dai Russi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000590 | 
        In tempo di pace venivano occupati a dissodare terreni incolti, a innalzare fortezze, a scavare canali, a costruire città, a formare strade, che talvolta da Roma prolungavansi a remotissime distanze.  | 
  
| A140000771 | 
        Ma partito Enrico egli uscì di nuovo dalle sue fortezze, e continuò a molestare i paesi vicini per dieci anni.  | 
  
| A140001015 | 
        Continuò il Conte ad espugnare alcune piccole fortezze occupate dai Turchi; poi, come spirava l'anno, per cui eransi stipulati gli accordi delle navi e delle milizie, fece di nuovo accatto di danari per pagare le une e le altre, e partito di Costantinopoli ritornò in patria.  | 
  
| A140001033 | 
        Il Carmagnola, tuttochè assai inferiore di forze, assali Brescia, s'impadronì di tutte le fortezze che i Milanesi a-vevano nel Bresciano, e venne a battaglia campale con quattro dei più celebri generali che fossero a quei tempi in Italia, e che uniti combattevano a difesa del Visconti.  | 
  
| A140001052 | 
        Narrano alcuni storici, il Colleoni essere stato il primo che sapesse usar bene in campo aperto le artiglierie, le quali erano allora tra noi di novella invenzione, e si tenevano solo appostate nelle fortezze.  | 
  
| A140001134 | 
        Per andare a Napoli il re di Francia doveva passare per la Toscana, Ivi incontrò gravissime difficoltà, e se fosse ancora stato in vita il valoroso Lorenzo dei Medici, forse avrebbe avuto la pèggio; ma a lui era succeduto suo figliuolo di nome Pietro, il quale atterrito dalle crudeltà che i Francesi esercitavano, diede loro grande somma di danaro, e li fece padroni delle fortezze dello stato.  | 
  
| A140001323 | 
        Fondò scuole di artiglieria, terminò la costruzione di due grandi fortezze, quella d'Alessandria {375 [375]} e l'altra della Brunetta vicino a Susa; fabbricò l'arsenale, migliorò grandemente lo stato della Sardegna, e così in poco tempo ne accrebbe assai gli abitanti.  | 
  
| A140001370 | 
        In virtù di questo trattato la Savoia e Nizza passarono alla Francia; furono occupate dai soldati Francesi le fortezze di Ceva, Cuneo, Tortona ed Alessandria; furono distrutte quelle di Exilles, della Brunetta, di Susa; insomma si può dire che fu tolto al nostro sovrano quanto avrebbegli potuto servire di difesa.  | 
  
| A140001428 | 
        Al di là del fiume Mincio sorgono quattro fortezze, Peschiera, Mantova, Verona e Legnago, le quali occupano, per così dire, i quattro angoli di una specie di quadrilatero.  | 
  
| A140001568 | 
        I punti capitali del trattato sono i seguenti: L'imperatore d'Austria cede all'imperatore dei Francesi i suoi diritti sulla Lombardia, eccettuate le fortezze di Mantova e di Peschiera.  | 
  
| A140001568 | 
        Il nemico dovette ritirarsi al di là del Mincio e rinserrarsi in una pianura difesa dalle fortezze di Mantova, Peschiera, Verona e Legnago.  | 
  
| A140001568 | 
        Pare che il successo delle armi avrebbe dovuto incoraggiare gli alleati a proseguire l'opera incominciata; ma Napoleone III capi che cimentando il suo esercito contro a quelle fortezze mettevasi in pericolo di perdere quanto aveva guadagnato.  | 
  
| A140001776 | 
        L'Italia acquista il Veneto, il materiale delle fortezze, gli oggetti d'arte e la Corona di ferro; paga all'Austria 87 milioni di franchi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000452 | 
        Volendo i suoi cherici chiudere le porte del tempio, egli li impedì con dire: «La Chiesa di Dio non è da custodirsi come le fortezze delle città, ed io per la causa di Dio e della sua Chiesa volentieri subirò la morte, e tutta la grazia ch'io domando si è che il mio sangue le renda la pace e la libertà che rapir le si vuole.».  | 
  
| A190000466 | 
        Riscattatosene, si recò in Palestina, ove rimase 4 anni redimendo i cristiani schiavi dei Turchi, e ricostruendo e fortificando le fortezze e città che i cristiani vi possedevano.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000074 | 
        Saranno essi, come al tempo della tua Beata concittadina, oggi {115 [389]} ancora e sempre i tuoi baluardi, le lue fortezze, le tue difese.  |