| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000024 | 
        Andando da Marsiglia in Narbona fu fatto schiavo, e ferito con un colpo di freccia da' corsari che s' impadronirono dell'equipaggio francese.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000027 | 
        Andando da Marsiglia in Narbona fu fatto schiavo, e ferito con un colpo di freccia da'corsari, che s'impadronirono { [15]} dell'equipaggio francese.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000048 | 
        Marco e Marcelliano attaccati pei piedi in alto furono fatti morire a colpi di freccia e di lancia.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000230 | 
        Lo straniero che si insinua in una casa è simile alla freccia che penetra nella carne: ad ogni movimento produce l'irritazione ed il dolore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000279 | 
        I medesimi cani, dopo la morte de' loro padroni, ne difesero i corpi con tanta rabbia, che non potendosi evitare i loro morsi fu necessità ucciderli a colpi di freccia.  | 
  
| A139000647 | 
        Alle volte gli spettatori medesimi uccidevano le fiere a colpi di freccia; talora le facevano azzuflare le une contro alle altre, ovvero contro ad uomini che esercitavano quel mestiere di propria elezione, o vi erano stati condannati come spesso lo furono i cristiani; ma questi non si difendevano, e aspettavano con animo quieto e generoso di essere sbranati, ascrivendosi a gloria di morire per la fede.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000280 | 
        I cani stessi, dopo la morte dei loro padroni, ne difesero i corpi con tanta rabbia, che a fine di evitare i loro morsi fu necessità ucciderli a colpi di freccia.  | 
  
| A140000603 | 
        Alle volte gli spettatori medesimi uccidevano le fiere a colpi di freccia: talora le facevano venire a zuffa le une contro le altre, ovvero contro ad uomini che esercitavano quel mestiere di propria elezione, o vi erano stati condannati, come spesso accadeva ai cristiani.  |