| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000259 | 
        Fabio Maria Asquini, nato nel castello di Fagagna (Udine) il giorno 14 d'agosto dell'anno 1802 da famiglia patrizia del Friuli, è un po' curvo per gli anni.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000057 | 
        - Cassacco del Friuli.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000772 | 
        A costui succedette il duca del Friuli, di nome Rachi, il quale nel 749 ruppe la tregua e minacciava nuove vessazioni in Italia, sicchè il papa Zacaria andò a rimproverargli l'ingiustizia del suo procedere, esponendogli in pari tempo la tregua fatta col suo antecessore, e che egli aveva violata.  | 
  
| A139000828 | 
        Ora i signori d'Italia cioè i conti, marchesi e baroni per avere un capo che li guidasse contro ai barbari, e sedasse le discordie che ognor più crescevano, si radunarono a Pavia, e nell'anno 888 elessero un parente di Carlomagno chiamato Berengario, duca del Friuli, che prese il titolo di re e d'imperatore d'Italia.  | 
  
| A139001180 | 
        Intanto i Turchi stavano per versarsi in Italia dalla parte del Friuli e della Cambia, province poste alla estremità del Golfo Adriatico, ove il passaggio delle Alpi avrebbe spaventato chicchessia fuori di Maometto.  | 
  
| A139001810 | 
        Aquilea o Aquileia, citta del Friuli, sul littorale dell'Adriatico, distrutta da Attila.  | 
  
| A139001958 | 
        Friuli, Forum Julii, provincia d'Italia sull'Adriatico, tra Venezia e Trieste.  | 
  
| A139002190 | 
        Tergeste, città ricca d'Italia, nel Friuli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000649 | 
        Egli era duca del Friuli, vale a dire di quella provincia della Venezia, che giace tra le Alpi Giulie e l' Adriatico, ed erasi già segnalato in molti fatti d' arme sotto al regno di Ildebaldo suo zio, e di Erarico.  | 
  
| A140000711 | 
        A costui succedette il duca del Friuli, di nome Rachis, il quale nel 749 ruppe la tregua, e minacciò nuove vessazioni in Italia; sicchè il papa Zaccaria andò a rimproverargli la ingiustizia del suo procedere, esponendogli nello stesso tempo la tregua fatta col suo antecessore, e che egli aveva violata.  | 
  
| A140000758 | 
        Ora i signori d'Italia, cioè i conti, marchesi e baroni per avere un capo che li guidasse contra i barbari e sedasse le discordie, che ognor più crescevano, si radunarono a Pavia, e nell'anno 888 elessero un parente di Carlomagno, chiamato Berengario, primo duca del Friuli, il quale prese il titolo di re e d'imperatore d'Italia.  | 
  
| A140001064 | 
        Intanto i Turchi stavano per versarsi in Italia dalla parte del Friuli e della Garniola, provincie poste alla estremità del golfo Adriatico, ove il passo delle Alpi avrebbe spaventato chicchessia, fuorchè Maometto; Egli aveva comunicato il suo furore e la sua ferocia a' suoi compagni d'armi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000805 | 
        Aquilea o. Aquileia, città del Friuli sul littorale Adriatico distrutta da Attila.  | 
  
| A190000868 | 
        Belgrado, castello d'Italia nel Friuli sul Veneto.  | 
  
| A190001126 | 
        Friuli a.  | 
  
| A190001673 | 
        Tergeste, città dei Friuli.  |