| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000283 | 
        Io andrò a casa darò mano ad un bastone, la farò tutta livida di bastonate, ed allora fugga se può.  | 
  
| A036000348 | 
        Di giorno la farò custodire, perchè non fugga, di notte la farò tener chiusa; e credo così poterle far passare la testardaggine.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001072 | 
        Fate che io fugga perfin l'ombra del peccato, e non mai stimi da poco quanto offende anche per poco la bella virtù della modestia.  | 
  
| A069001213 | 
        Prima però si raccomandi la purità del cuore a Dio, alla beatissima Vergine, all'angelo custode; si fugga sul ballo qualsiasi cosa, la quale anche per poco sappia d'immodestia; non si attacchi il cuore a questo divertimento, e si balli solo quando vi si è costretto; si facciano o prima di ballare, o sul ballo stesso, o dopo, alcuni riflessi che s. Francesco di Sales consiglia a farsi da chi, per qualche circostanza di famiglia o simili, non possa esimersi da queslo divertimento, senza recare grave dispiacere ad una onesta compagnia.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000021 | 
        Il secolare troverà un padre che lo ama, che lo anima al bene, lo avverte perchè fugga il male, lo conforta nelle pene, lo modera nelle sue prosperità.  | 
  
| A073000217 | 
        Chi vuole conservare la preziosa virtù della purità fugga rigorosissimamente il trattare famigliarmente con persone di sesso diverso.  | 
  
| A073000217 | 
        Fugga altresì qualunque siasi discorso che possa avere sinistra interpretazione sulla materia di cui parliamo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000025 | 
        Il secolare trovera un padre che lo ama, che lo anima al bene, lo avverte perche fugga il male, lo conforta nelle pene, lo modera nelle sue prosperità.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000001 | 
        Oltre d'averlo arricchito di nobili facoltà {3[89]} sì spirituali, come corporali, costituito a presiedere a tutte le altre creature, volle, che un celeste spirito ne prendesse la cura per modo, che fin dal primo istante, che egli compare al mondo, l'assista di notte e di giorno, l'accompagni ne' viaggi lungo le strade, lo difenda da' pericoli tanto dell'anima che del corpo, l'avvisi di ciò che è male, perchè lo fugga, gli suggerisca ciò che è bene, perchè lo segua (ps.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000103 | 
        Fate, o s. Luigi, che io fugga qual peste tutti que' compagni i quali co' loro pestiferi discorsi cercano la rovina dell'anima mia.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000033 | 
        Fate, o s. Luigi, che io fugga qual peste l'ozio e que' compagni, i quali co'loro pestiferi discorsi cercano la rovina dell'anima mia.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000110 | 
        Fate, o s. Luigi, che io fugga qual peste l'ozio e quelle compagne, che coi loro pestiferi discorsi sono la rovina dell'anima.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000085 | 
        Dobbiamo frenare la nostra lingua e dominarla coll'amor del silenzio.» Egli prosegue raccomandando, che ognuno fugga 1'ozio e la negligenza, perchè solamente colui che lavora ha diritto di vivere.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000113 | 
        Educate i vostri figli in questi sentimenti, abbiate cura di far loro imparare quanto sia grande la virtù della carità e dell'umilta presso Dio, e quanto sia prezioso il timor di Dio» Il santo vuole che ognuno fugga l'ozio e la negligenza, perchè solamente colui che lavora ha diritto di vivere.  |