| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000095 | 
        Da quanto ho detto più sopra tu puoi facilmente ricavare che un concilio generale è infallibile quando unitamente e sotto l'approvazione del papa definisce che questa o quell'altra verità è rivelata da Dio, o dichiara che questa o quell'altra azione è lecita o illecita, conforme oppure ripugnante alla legge eterna di Dio.  | 
  
| A065000097 | 
        Sappi adunque che i concili colle loro definizioni non creano delle verità di fede; ma solo dichiarano quelle che sono già state rivelate da Dio, mettendole in bella luce, e fuori di ogni controversia; dichiarano cioè se questa o quell'altra verità, che viene ancora negata o messa in dubbio, fu da Dio rivelata, se si trova nella sacra Scrittura o nella divina Tradizione, oppure no; e se si tratta di questione di morale, i concili dichiarano, secondo i principii della legge divina ed eterna, se una azione sia lecita od illecita.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001000 | 
        Conciliabolo, radunanza illecita e tumultuosa contro le regole della disciplina della Chiesa.  | 
  
| A190001601 | 
        Sortilegio, da sortem legere, arte superstiziosa perciò illecita usata ad iscoprire cose future o occulte.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000072 | 
        È vero che tali ministri commettono un sacrilegio, e l'amministrazione è illecita, ma il sacramento è valido.  | 
  
| A220000073 | 
        Scrisse a s. Cipriano ed ai vescovi che si erano uniti a lui; ripetè loro che ogni innovazione era illecita, e che dovevasi seguire quanto erasi costantemente fatto nella Chiesa ed attenersi inviolabilmente alla tradizione che veniva dagli Apostoli.  |