| don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html | 
| A019000016 | 
        IlSig. Giulio ROSTAND di Marsiglia;.  | 
| don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html | 
| A020000022 | 
        IlSig. avv.  | 
| don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html | 
| A034000004 | 
        Su questo punto del Noviziato ilSig. D. Bosco, a mio giudizio, la sbaglia e assai.  | 
  
| A034000006 | 
        Ma frattanto manca il patrimonio: e quale educazione, quale istruzione si è ricevuta? E questa in armonia con quella che si dà nella Diocesi? Fosse almeno stato ilSig. D. Bosco, il quale esaminò, e prima di esaminare, formò quei soggetti: tua no: furono altri in cui non è nè la mente, nè l'occhio nè lo spirito di D. Bosco.  | 
  
| A034000007 | 
        La cosa diventa assai più grave e seria in seguito all'altra facoltà che ilSig. Don Bosco dice di avere di presentare all'Ordinazione giovani entrati nella sua Congregazione anche dopo i 14, anzi anche dopo i 20 anni.  | 
  
| A034000011 | 
        IlSig. D. Bosco non possa presentare mai giovane alcuno all'Ordinazione, se questi non è entrato nelle sue scuole almeno prima dei 16 anni, e dal suo ingresso vi sia sempre rimasto e non siane più uscito.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000059 | 
        mezzo onde assisterli corporalmente e spiritualmente; ilSig. de' Gondi lo approvò, e diede a Vincenzo un pieno potere onde eseguirlo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000077 | 
        S. Paolo pubblicò in tutta la terra che aveva avuto la disgrazia di bestemmiare contro Dio, e di perseguitare {104 [104]} la sua Chiesa: sant'Agostino palesò i peccati segreti della sua gioventù; Vincenzo aggiungeva che coloro, cui Dio preservò da cadute si vergognose, non furono perciò meno umili; che s. Francesco di Sales parlava del mondo qual uomo che ne disprezza tutte le vanità; che IlSig. Cardinale di Bérulle costumava dire essere molto bene il tenersi bassi; gli stati più abbietti essere i più sicuri, e trovarsi un non so che di maligno nelle condizioni alte e distinte; perciò appunto i Santi aver sempre sfuggite le dignità, e che nostro Signore disse, parlando di se stesso, ch'era venuto al mondo per servire, non per essere servito.  | 
| don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html | 
| A143000025 | 
        Pago di quella asserzione ilSig. Ministro ed il R. Provveditore non fecero più parola sulla legalità dei nostri insegnanti.  | 
  
| A143000026 | 
        Solamente nell'anno scolastico 1877-78, ilSig. Provveditore ordinò di porre in classe insegnanti titolati sotto pena di non permettere l'insegnamento ginnasiale.  | 
  
| A143000027 | 
        Non sembrò pago di questo ilSig. Provveditore, il quale in due ispezioni fatte improvvisamente all'Istituto dichiarò che perla pulizia, igiene, disciplina e moralità, non si lasciava niente a desiderare, ma notò che nel tempo della sua ispezione mancavano dalla scuola alcuni professori titolati e che le loro classi erano tenute da Supplenti.  |