| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000040 | 
        Quando alla vigilia dell'imbarco a notte avanzata si presentò da me un uomo sconosciuto, che parlava in maniera da farsi intendere.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000406 | 
        Non si potè però fare una partenza sola, e la metà di noi andranno a prendere imbarco a Bordeaux il giorno 1° dicembre per riunirci poi tutti insieme a Montevideo.  | 
  
| A127000407 | 
        Furono impiegati due giorni ad ultimare le pratiche e mettere ordine a quanto era mestieri per l'imbarco dei bagagli, quindi della partenza.  | 
  
| A127000407 | 
        Il giorno dell'imbarco ci accompagnò tutti a bordo del Savoie, e minutamente visitò i locali destinati a' suoi cari missionari, per assicurarsi co' proprii occhi che loro niente mancava di quanto fosse tornato necessario per quel lungo cammino.  | 
  
| A127000516 | 
        Don Bosco, mosso da così urgente bisogno e tocco dalla morte precoce avvenuta nell'Argentina del Padre Bacino, uno de' più zelanti e robusti sacerdoti della prima Missione, sta presentemente divisando un terzo imbarco, il quale porti in quelle regioni non meno di 40 persone tra Salesiani e Suore di Maria Ausi-liatrice, appartenenti all'Oratorio istesso.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000027 | 
        " Recatosi a Genova per l'imbarco, quivi provò la più forte emozione; poichè, se la separazione da ogni altro luogo e persona è dura per chi tanto si allontana, oh come più dura a noi riesce la separazione dall'amato D. Bosco! Il nostro missionario si trovava forte, perchè sua fortezza era in {40 [374]} Dio, pel cui amore aveva già più volte offerta la sua vita, tuttavia in quell'istante non potè a meno che dare in un forte scoppio di pianto.  |