| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000039 | 
        « Noi sappiamo, dice Bossuet, che le terre ed i dominii accordati dai nostri re ai sommi Pontefici ed alla Chiesa sono tanto più inviolabili in quanto che si devono considerare come santi e consecrati a Dio; come tali non si può, senza sacrilegio, nè impadronirsene, nè rapirli, nè annoverarli come beni profani.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000113 | 
        Porsenna se ne accorse e spedì tosto un gran numero di soldati per impadronirsene.  | 
  
| A139000558 | 
        Per la qual cosa Alarico montato in furore si pose a devastare l'Italia, marciando verso Roma per impadronirsene.  | 
  
| A139000563 | 
        Voleva tosto il barbaro impadronirsene; «guardati, ripigliò quella coraggiosa donna, guardati di far ciò: questi vasi non sono miei; essi appartengono ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo, ai quali furono consacrati.  | 
  
| A139000712 | 
        Alla morte del pio Narsete l'Italia rimase quasi senza governo, sicchè parecchi popoli barbari ambivano di venire ad impadronirsene.  | 
  
| A139000907 | 
        È incredibile e quasi impossibile il raccontarvi le fatiche e i patimenti che i crociati vi soffrirono, e le prodezze che fecero, mercè cui riuscirono ad impadronirsene.  | 
  
| A139001182 | 
        Assalirla, impadronirsene, mettere tutto a ferro e fuoco, sbranare, calpestare uomini, donne e fanciulli fu cosa di pochi giorni.  | 
  
| A139001321 | 
        Il re avendo saputo che in Pavia contenevasi gran quantità d'armi e di provvigioni depositate dai nemici, {385 [385]} risolvette d'impadronirsene e andò ad assediare quella città con tutta la sua soldatesca.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000125 | 
        Porsenna se ne accorse, e spedì tosto un gran numero di soldati per impadronirsene.  | 
  
| A140000512 | 
        Di che Alarico montato in furore si pose a devastare l'Italia, marciando verso di Roma per impadronirsene.  | 
  
| A140000516 | 
        Voleva tosto il barbaro impadronirsene: «guardati, gli disse la coraggiosa donna, guardati di far ciò: questi vasi non sono miei, essi appartengono ai santi Apostoli Pietro e Paolo, cui furono consacrati.  | 
  
| A140000658 | 
        Morto Narsete, l'Italia restò quasi senza governo, sicchè parecchi popoli barbari ambivano di venire ad impadronirsene.  | 
  
| A140000782 | 
        Pel che Amalfi conteneva a quel tempo Una grande quantità d'oro, d'argento e di ricchezze d'ogni genere; le quali cose allettavano il principe di Salerno a tentare d'impadronirsene; i Normanni non aspettavano altro.  | 
  
| A140000816 | 
        E incredibile e quasi impossibile a raccontare le fatiche ed i patimenti, che i cristiani sopportarono, e le prodezze che fecero, mercè le quali riuscirono ad impadronirsene.  | 
  
| A140001044 | 
        Per la disfatta di Braccio, che combatteva in prò di Alfonso, il regno di Napoli rimase a Giovanna; ma dopo dieci anni essendo essa morta, il re Alfonso tentò nuovamente di impadronirsene, e questa volta dopo essere stato fatto prigione presso Gaeta dal duca Filippo Maria, ed esserne stato {284 [284]} poco dopo dal medesimo liberato, ne divenne assoluto padrone, vincendo gli Angioini.  | 
  
| A140001067 | 
        Assalirla, impadronirsene, mettere tutto a ferro e a fiamme, sbranare, calpestare uomini, donne, vecchi e fanciulli fu cosa di pochi giorni.  | 
  
| A140001187 | 
        Il re avendo saputo che in Pavia contenevasi grande quantità d'armi e di provvigioni depositate dai nemici, risolvette d'impadronirsene, ed andò ad assediare quella città con tutta la sua soldatesca.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000549 | 
        Questi rivoltosi sotto la scorta del Generale Napoleone penetrati nell'Italia, avevano manomesso e profanato i più venerandi santuari, decisi d'entrare in Roma, impadronirsene, detronizzare il Papa e renderselo schiavo contro la fede data di non ledere Roma, nè il suo Sovrano.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000355 | 
        Seleuco re di Siria avendo inteso da un ebreo apostata, cioè traditore della propria religione, trovarsi nel tempio di Gerusalemme molti tesori, spedì Eliodoro che andasse a impadronirsene e li trasportasse in Antiochia, capitale del suo regno.  |