| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000727 | 
        Questa asserzione se non una volontaria menzogna, è certo un assoluto equivoco: giacchè 1'ultima volta in cui il Santo Padre credette di usare quest'atto di paterno affetto, fu per Sua Maestà l'Imperatrice de'Francesi, quando nel 1856 diè onorevole incarico a Sua Em. R.ma il Signor Cardinale Patrizi di condursi a Parigi con vari Prelati per rappresentarlo nella grande cerimonia del Battesimo del Principe Imperiale.».  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000131 | 
        Ciò saputo il papa s. Leone I, accordossi coll'imperatore Marciano e coll'imperatrice Pulcheria, piissima donna, e col loro appoggio convocò un concilio nella città di Calcedonia, ora Scutari, nella Bitinia sulle sponde del Bosforo.  | 
  
| A065000131 | 
        Onde rendere il dovuto omaggio al sacro consesso e al pontefice che lo aveva ordinato, v'intervennero pure l'imperatore e l'imperatrice.  | 
  
| A065000141 | 
        Ma avendo cessato di vivere questi empii, colpiti dalla mano vendicatrice di Dio, salì sul trono l'imperatrice Irene.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000020 | 
        I Vandali più barbari degli Unni accorrono alla voce di una Imperatrice per vendicare l'onore di una donna.  | 
  
| A066000023 | 
        Io confesso, diceva all'imperatrice, che i miei peccati sono grandi e che essi meritano questa umiliazione; ma s. Pietro, che non ha peccato, non è giusto che egli abbia a soffrire, sotto il vostro regno, una calamità così disastrosa.  | 
  
| A066000023 | 
        Volendo evitare anticipatamente una sì grande sciagura, fece {27 [353]} tutto ciò che potè, scrisse perfino all'imperatrice Costantina, pregandola d'interporre la sua autorità per impedire la sacrilega usurpazione di questo titolo ambizioso.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000101 | 
        Per più anni dovendo ogni dì ritrovarsi coll'imperatrice d'Austria qual paggio d'onore, non la mirò mai in faccia.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000163 | 
        Come Susanna fu davanti all'imperatrice le fece profondo inchino in segno del dovuto rispetto.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000121 | 
        Ma l'Imperatrice di lui moglie, temendo qualche disastro per la famiglia e per l'impero durante l'assenza del marito, studiò una pia frode per liberarlo dai pericoli che temeva.  | 
  
| A118000122 | 
        L'Imperatrice diceva: se è stabilito che per intercessione di s. Lorenzo mio marito debba acquistare la vista, ciò Iddio può farlo qui egualmente che a Roma.  | 
  
| A118000122 | 
        Mentre i marinai, secondo le istruzioni avute, vanno di luogo in luogo per deludere i desiderii di quel sovrano, l'Imperatrice raduna una moltitudine di operai e nel più breve spazio di tempo fa innalzare una bellissima chiesa in onore di san Lorenzo secondo la misura della basilica dedicata al medesimo in Roma.  | 
  
| A118000124 | 
        S. Gregorio Magno in una lettera scritta all'Imperatrice Costanza dice così: il nostro antecessore, di felice memoria, desiderava di ornare il sepolcro di s. Lorenzo per renderlo più degno di quel gran martire.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000373 | 
        Britannico suo fratello, Agrippina sua madre, sua moglie l'imperatrice Ottavia, il dotto filosofo Seneca di lui maestro, furono vittima di quel mostro di crudeltà.  | 
  
| A139000505 | 
        L'imperatrice Fausta sua seconda moglie accusò Crispo figliuolo di lui e della prima sua moglie Minervina di aver tentata la sua onestà, e colori il fatto con tali calunnie che nell'impeto della collera l'imperatore fece mettere a morte il proprio figlio.  | 
  
| A139000570 | 
        Ezio lo accusò di tradimento presso a Placidia imperatrice, madre del giovane Valentiniano, quindi per non rimaner vittima della calunnia di Ezio ei fu costretto a chiamare in Africa i Vandali dalla Spagna.  | 
  
| A139000710 | 
        Vuolsi che Sofia imperatrice di Costantinopoli invidiosa della gloria di Narsete lo richiamasse alla corte con parole ingiuriose, dicendogli, che qual vecchio non era più buono ad altro che a filare con le donne, e che Narsete le rispondesse che col suo filo avrebbe ordito una tela, da cui difficilmente ella avrebbe saputo sbarazzarsi; e che perciò invitasse i Longobardi a discendere in Italia.  | 
  
| A139000794 | 
        Una imperatrice chiamata Irene, che regnava a Costantinopoli, fu sollecita di stringere alleanza con lui.  | 
  
| A139001004 | 
        Tale risposta indispettì l'imperatrice, e lo stesso romano Pontefice minacciò Manfredi della scomunica se non rinunciava a quel trono che per nessun titolo gli apparteneva.  | 
  
| A139001463 | 
        La Russia, la Francia, la {439 [439]} Spagna si mossero contro alla novella imperatrice per dividersi tra loro quell'impero.  | 
  
| A139001490 | 
        Onorato dall'imperatrice d'Austria Maria Teresa e dai grandi e dagli eruditi, visse fino ad una tarda vecchiaia e morì alla corte di Vienna nel 1782, compianto da tutti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000466 | 
        L'imperatrice Fausta, sua seconda moglie, accusò Crispo, figlio di lui e di Minervina sua prima moglio, di aver tentata la sua onestà.  | 
  
| A140000523 | 
        Ezio lo accusò di tradimento presso a Placidia imperatrice, madre del giovane Valentiniano; quindi Bonifacio per non rimaner vittima della calunnia di Ezio fu costretto a chiamare in Africa i Vandali dalla Spagna.  | 
  
| A140000657 | 
        Vuolsi che Sofia imperatrice di Costantinopoli, invidiosa della gloria di Narsete, dall'Italia lo richiamasse alla corte con parole ingiuriose, dicendo che quel vecchio non era più buono se non a filare colle donne, e che egli rispondessele che col suo filo avrebbe ordita una tela, da cui difficilmente ella avrebbe saputo disbrigarsi, e che perciò invitasse i Longobardi a calare in Italia.  | 
  
| A140000733 | 
        L'imperatrice Irene, che regnava a Costantinopoli, fu sollecita di stringere alleanza con lui.  | 
  
| A140000903 | 
        Cotesta risposta mosse a sdegno l'imperatrice; lo stesso romano Pontefice minacciò Manfredi della scomunica, se non rinunciava a quel trono, che per nessun titolo gli apparteneva.  | 
  
| A140001326 | 
        La Prussia, la Francia e la Spagna si mossero contro alla novella imperatrice per dividersi tra loro quell'impero.  | 
  
| A140001349 | 
        Onorato dall'imperatrice d'Austria Maria Teresa, dai grandi e dagli eruditi, visse fino all' 84 di sua età, e mori alla corte di Vienna nel 1782.  | 
  
| A140001820 | 
        - Napoleone III si costituisce prigioniero; dichiara Reggente l'Imperatrice.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000045 | 
        Qui rivolse a tutti una calda esortazione l'Arciprete zelantissimo di Ponzone D. Aurelio Costa di sempre cara e venerata memoria; riconoscessero, diceva, in quella siccità sì ostinata il castigo dei loro peccati; doversi placare con frutti sinceri di penitenza la collera di Dio, ed invocare {77 [501]} a questo fine la mediazione dell'augusta Imperatrice del cielo e della terra Maria, che mai non abbandona chi in Lei confida; pietà, pietà da Lei implorassero, e la grazia da tanto tempo sospesa di pioggia amica.  | 
  
| A154000054 | 
        Se tra i fini, a cui mira la pubblicazione di questi cenni, quello primeggia di far conoscere il Santuario di N. S. della Pieve a chi non l'ha veduto ancora, mettergli sott'occhi quanto il medesimo sia antico, venerando, frequentato, quanti segnalati favori debbano aspettarsi da Maria coloro, che là si portino a visitarla, e la invocinno nelle loro necessità, scopo del pari eminente fu {94 [518]} rendere a tutti più manifesta e cospicua la somma bontà e potenza di quest'Imperatrice Augusta del cielo e della terra, affine di risvegliare nei cuori una tenera e stabile divozione verso di Lei, ed allettare insieme ed attrarre ad un culto si bello e fluttuoso anche le anime più fredde, anche le più corrotte, che abbondano in questi miseri tempi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000335 | 
        Questo Pontefice, che con grande onore tenne ben 23 anni la Cattedra di s. Pietro, osservati i gravi travagli che egli, e i suoi antecessori avevano dovuto sostenere a cagione degl'Iconoclasti, accondiscese alla pia imperatrice, e convocò un Concilio, che è il settimo Ecumenico, e secondo di Nicea (an.  | 
  
| A189000335 | 
        R. Dopo molti terribili colpi che la man divina aveva menato sugli empi imperatori, l'imperatrice Irene appena salita al trono abbandonò le massime de'suoi antecessori, e chiese al Papa Adriano I. la convocazione di un Concilio.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000324 | 
        L'imperatrice era presente, e tutta la città stava ansiosa dell'evento.  | 
  
| A190000368 | 
        A rendere il dovuto omaggio al venerando consesso e al Pontefice che lo aveva ordinato, v'intervennero eziandio l'imperatore e l'imperatrice.  | 
  
| A190000368 | 
        Ciò saputo papa s. Leone I accordossi coll'imperatore Marciano è colla pia imperatrice Pulcheria; e col loro aiuto convocò un Concilio nella città di Calcedonia, ora Scutari sulle sponde del Bosforo.  | 
  
| A190000398 | 
        - Salita sul trono la pia imperatrice Irene, mossa dal desiderio di ristabilire il culto cattolico, pregò papa Adriano I di convocare un concilio.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000068 | 
        L'Imperatrice Anna (moglie dell' imperator Mattia) regina religiosissima, riposte le reliquie del B. Callisto nella cappella della fortezza Cromloviense, avendole conservate in una tomba di marmo, temeva che i Roseensi, o capi eretici padroni di quella fortezza, le avessero profanate, come avevano profanata la cappella: per la quale cosa ottenne dall'imperatore Mattia suo marito, che comandasse di trasferirle da Cromlovio a Lincio.  | 
  
| A206000069 | 
        Stando già il sacerdote per portare i sacri pegni del beato Martire nella corte Cesarea, l'Imperatrice con gran fede viene {44 [116]} incontro, e santamente venerandoli, prega il soldato di Cristo di venir propizio all'Imperatore suo marito che era travagliato dalla podagra: quindi si affretta per andare dall'Imperatore medesimo, per annunziargli l'arrivo felice di Ospite tanto desiderato: comanda anche all'infermo Imperatore di chiedere e sperare da quello ogni prosperità.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000065 | 
        L'imperatrice, donna di gran virtù e pietà, volle conoscere il santo, e udire insieme col marito le parole di virtù che uscivano dalla sua bocca.  | 
  
| A216000065 | 
        Oltremodo contenta l'imperatrice volle ella medesima servirlo a tavola.  | 
  
| A216000067 | 
        Intanto il vescovo Itacio, che godeva il favore dell'imperatrice, indispettito perchè Martino faceva andare a vuoto i suoi disegni e mosso eziandio all'invidia dalle accoglienze che egli riceveva alla corte, non poteva soffrire di vedersi co' suoi seguaci separato dalla comunione di sì grande prelato, quale era Martino, e perciò indusse Massimo a negargli le grazie che aveva dimandate se non comunicava con lui e con quelli del suo partito.  |