| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000024 | 
        Tutti convengono nel dire, che la sua vita fu ottima ed esemplarissima, che rispettoso ai superiori, condiscendente coi compagni, mite e mansueto con tutti, di profonda umiltà, di pietà esemplarissima, si segnalava specialmente in una rara prontezza nell'obbedienza proprio a modo dei padri dell'eremo, come narra il Rodriguez, che ad ogni cenno di superiore erano pronti tanto da lasciare imperfetta anche una parola incominciata.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000361 | 
        Volete voi fargli un'offerta imperfetta?.  | 
  
| A069000720 | 
        Un dolore che provenga da un motivo di carità perfetta, si chiama contrizione perfetta; quello che proviene dal riflesso della bruttezza del peccato, dell'ingratitudine verso Dio, o da qualunque altro motivo di un amor di Dio non ancora perfetto, si chiama contrizione imperfetta.  | 
  
| A069000829 | 
        Queste grazie fossero ben anco più abbondanti, e più potente la virtù del Sacramento, (cosa al tutto impossibile) tuttavia ella non ne proverebbe alcun vantaggio; {449 [457]} e dopo molte comunioni quest'anima sarebbe ancora agli occhi di Dio egualmente imperfetta e dispiacevole.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000313 | 
        Dai mali a cui l'imperfetta loro mortificazione in questo mondo le espose nell'altro, liberatele, o Signore.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000033 | 
        Siccome poi sapeva che il suo nemico impiegava le malie ed i sacrifica magici per procacciarsi l' aiuto delle potenze infernali, egli pel contrario si fece ad invocare quel Dio che conosceva in usa confusa ed imperfetta maniera e lo pregò di manifestarsi a lui e dichiararsi suo protettore.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000012 | 
        Io non dico che ogni osservazione generale debbasi dalla esposizione dei fatti dividere, che sarebbe un rendere e l'una e l'altra parte imperfetta: ma dico che anco gli storici antichi, maestri imitabili in ciò, o premettevano o inframettevano ai fatti la commemorazione sommaria dei costumi: e dico che, specialmente nei libri a uso della gioventù, questa cura è sussidio alla memoria insieme e all'intelligenza.  |