| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000162 | 
        Parlano altresì delle penitenze, che s'imponevano ai penitenti, alle quali penitenze quei fervorosi fedeli di buon grado si sottomettevano per ottenere il perdono delle loro colpe.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000301 | 
        3° Invece di predicare il Vangelo sotto apparenze dolci e lusinghevoli, invece di promettere ricchezze e felicità, imponevano di rinnegare se stesso, di rinunziare ai beni della terra, e dimostrarsi pronti a morire per quella Religione medesima.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000313 | 
        3° Invece di predicare il Vangelo sotto apparenze lusinghiere, promettere ricchezze e vita felice; essi imponevano di rinnegare se stesso, di rinunziare ai beni della terra, e di essere pronti a tollerare ogni sorta di patimenti, eziandio la morte, per difendere quella religione che volevano abbracciare.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000306 | 
        I prostrati stavano inginocchiati, ed erano già ammessi a ricevere varie benedizioni dai Sacerdoti che loro imponevano diverse penitenze.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000009 | 
        Onde si può dire che il Papa di que' tempi aveva niente, ma possedeva tutto; perche i fedeli s'imponevano con piacere un tributo volontario sopra le loro sostanze; anzi reputavano a loro gloria di far parte delle loro ricchezze al vicario di Gesù Cristo per assicurarsi così che fossero impiegate ad onore di quel Dio che di ogni ricchezza è padrone e datore.  | 
  
| A207000011 | 
        Lo stesso Pontefice stabili che soltanto i Vescovi fossero i ministri di questo Sacramento; imperocchè il Crisma si consacra dai Vescovi, che sono i successori degli Apostoli, i quali imponevano le mani sopra i Battezzati e comunicavano loro lo Spirito Santo, siccome leggiamo nella Bibbia.  |