| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000042 | 
        Per sincera umiltà e per indole inclinato a temere sempre di se stesso, egli si limitò ad esporre la supposta sua insufficienza ed inettitudine all'uffizio che gli si voleva affidare; ma pienamente si tranquillò quando D. Bosco gli rispose: - In quanto alla incapacità, Lei non si {27 [141]} affanni: quello, che le manca, Iddio glielo aggiunge.  | 
  
| A017000043 | 
        È vero che vo ripensando ben sovente {28 [142]} a quello, che Ella mi disse tante volte che Omnia possum in eo, qui me confortat; con tatto ciò avrei bisogno che la debolezza della mia confidenza non fosse pari alla mia incapacità.  | 
| don bosco-breve ragguaglio.html | 
| A021000038 | 
        La Chiesa eia accalcata di giovani, sebbene un buon numero rimanesse fuori pei l'incapacità da luogo.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000660 | 
        La chiesa era accalcata, sebbene un buon numero rimanesse fuori per l'incapacità del luogo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000098 | 
        Sparsasi la voce per tutto quel paese, il nostro eretico prese ad esaminare con tutta l'attenzione d'un uomo prevenuto gli esercizi che vi si facevano; assistè alle prediche ed a' catechismi; vide la cura che si prendevano d'insegnare a chi era nell' ignoranza delle verità necessarie alla salvezza; ammirò la carità colla quale si addattavano alla debolezza ed alla incapacità de' più grossolani per rendere loro intelligibile ciò {81 [295]} ch'essi dovevano credere, e far loro bene intendere quanto dovevano porre in pratica.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000011 | 
        Non intendiamo poi in forza delle presenti dispensare da qualunque altra irregolarità o pubblica o occulta, o difetto o nota, o da qualunque altra incapacità o inabilità in qualunque maniera contratta, o concedere {19 [205]} una qualche facoltà di dispensare dalle medesime, o riabilitare e restituire nello stato primiero, anche nel foro della coscienza; né ancora intendiamo derogare alla Costituzione colle opportune dichiarazioni emanata dalla fel.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000669 | 
        tempo chiesi ed ottenni per mezzo del Direttore dell'Oratorio la benedizione del Santo Padre, ed il male si spiegò; ma il miglioramento di questo tumore fu di poca durata, poiché era il foriero della malattia di spina dorsale, che s'avanzava a gran passi; non poteva digerire nulla e poco per volta la paralisi si manifestò intieramente e mi ridusse all'assoluta incapacità di reggermi e servirmi delle mani, e nemmeno di fare il più piccolo movimento del mio corpo, mentre pur rimasi quasi priva di vista per alcune settimane.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000057 | 
        Speriamo che in questa medesima Chiesa potranno avere luogo altre religiose solennità in cui sarà rinnovato il medesimo canto e così siano soddisfatti quelli che o per distanza di luogo o per l'incapacità della Chiesa non hanno potuto trovarsi presenti in questa occasione.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000061 | 
        Imperocché la Beata intimamente persuasa della sua incapacità, tutta diffidente di se medesima appoggiò il suo governo alla protezione di s. Giuseppe, di Cui era divotissima.  | 
  
| A208000090 | 
        Tra le molte ragioni addusse pure che oltre la sua incapacità naturale, trovandosi ora per le frequenti malattie estremamente debole di forze, le era impossibile reggere a un tal carico, {145 [419]} senza la dispensa da qualche regola; necessità questa per lei intollerabile, perchè piuttostochè di solamente dire e non fare, eleggerebbe di morire.  |