| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001000 | 
        L'amor nostro Crocifisso ci tende le braccia onde riceverci; inchina il capo per darci il bacio del perdono; apre la bocca {544 [552]} per dirci: Oggi voi sarete meco in paradiso.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001012 | 
        Sit nomen (s'inchina il capo) Domini benedictum * ex hoc nunc et usque in saeculum.  | 
  
| A107001830 | 
        Sac. Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto (s'inchina il capo).  | 
  
| A107001890 | 
        Sac. Benedictio Dei omnipotentis Patris, et Filli, et Spiritus Sancti descendat super vos et maneat semper (s'inchina profondamente e si fa il segno di Croce).  | 
  
| A107001904 | 
        Adoramus te (s'inchina il capo).  | 
  
| A107001904 | 
        Domine Fili Unigenite, Iesu Christe (s'inchina il capo).  | 
  
| A107001904 | 
        Gloria in excelsis Deo (s'inchina il capo): Et in terra pax hominibus bonae voluntatis.  | 
  
| A107001904 | 
        Qui tollis peccata mundi, suscipe deprecationem nostram (s'inchina il capo).  | 
  
| A107001905 | 
        Et in unum Dominum Iesum Christum (s'inchina il capo), Filium Dei unigenitum, et ex Patre natum ante omnia saecula.  | 
  
| A107001905 | 
        Qui cum Patre, et Filio simul adoratur (s'inchina il capo), et conglorificatur: qui locutus est per Prophetas.  | 
  
| A107001905 | 
        Qui propter nos homines, et propter nostram salutem descendit de coelis (qui si genuflette e s'inchina profondamente).  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000251 | 
        La luna s'inchina.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000221 | 
        L'orbe universo inchina,.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001903 | 
        La luna s'inchina.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000098 | 
        Con voce compassionevele e tremante rispose la Beata: «Come mai una povera peccatrice, come {157 [431]} sono io, deve dare ad altri la benedizione?»Replicò allora il padre provinciale: «La dia loro per ubbidienza.» Alla parola di ubbidienza l' umile serva di Dio inchina il capo, e rivolta contro il muro la faccia, chiusi gli occhi, trae fuori dall' altra parte del letto la destra, esprimendo cosi il rincrescimento di vedere quell' alto.  |