| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000320 | 
        Il Signore è il nostro rifugio e virtù, aiuto nelle tribolazioni, che ci hanno incolti, perciò non temiamo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000004 | 
        Si occupavano a dissodare terreni incolti che non erano mai stati toccati dalle mani degli uomini.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000017 | 
        Come abitanti sulle montagne, erano incolti i loro costumi, i loro animi fieri ed indomiti.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000266 | 
        Ciò favorisce molto il nostro scopo, che è di prepararci la strada a penetrare negli incolti paesi della Patagonia.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000635 | 
        In tempo di pace erano occupati a dissodare terreni incolti, a innalzare fortezze, a scavar canali, a costruire città, a formare strade, che talvolta da Roma prolungavano a remotissime distanze.  | 
  
| A139000736 | 
        Il Santo vi fondò un monastero dove i monaci attendevano alla pietà, allo studio e a dissodare i terreni incolti della valle della Trebbia.  | 
  
| A139001428 | 
        Anche la popolazione di Milano, che ducent'anni prima sommava a trecentomila, fu ridotta a centomila; la qual cosa faceva che molti tratti di terreno andassero incolti per mancanza di contadini; ed il commercio fosse privo di avventori.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000590 | 
        In tempo di pace venivano occupati a dissodare terreni incolti, a innalzare fortezze, a scavare canali, a costruire città, a formare strade, che talvolta da Roma prolungavansi a remotissime distanze.  | 
  
| A140000676 | 
        Il santo uomo vi fondò un monastero, dove i monaci attendevano alla pietà, allo studio e a dissodare i terreni incolti della valle della Trebbia.  | 
  
| A140001281 | 
        Anche i cittadini di Milano, che dugent'anni prima sommavano a trecentomila, si ridussero a centomila; la qual cosa faceva che molti tratti di terreno rimanessero incolti per mancanza di contadini, ed il commercio restasse privo di avventori.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000160 | 
        Gran parte di loro si rifuggì in fondo alle solitudini della Tebaide d' Egitto, e così {77[235]} il Signore volgendo in bene della Chiesa la malignità stessa de' suoi nemici, diede origine alla vita eremitica, che formò ne' luoghi più incolti interi popoli di santi.  |