| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000025 | 
        "Noi diamo ora incominciamento al primo nostro Capitolo Generale, egli disse, che da questo punto dichiaro aperto.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000201 | 
        Nel giorno poi fissato per dare incominciamento, i vescovi si radunano tutti nel palazzo pontificio o in altro luogo assegnato.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000751 | 
        È pertanto un fatto incontrastabile comprovato dalla storia, che i Valdesi non esistettero prima di Pietro Valdo, e che da lui ebbero incominciamento nel secolo decimosecondo.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000137 | 
        Le sedi metropolitane nella Chiesa Orientale ebbero origine fin dai primi secoli; nella Chiesa Occidentale non ebbero incominciamento che nel secolo quarto, ed i primi vescovi ad essere chiamati metropolitani presso di noi, furono ai tempi di s. Ambrogio il vescovo di Milano, e quello di Aquileia.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000046 | 
        cav. Caviassi suo cerimoniere, e col canonico Astengo suo segretario per dare incominciamento alla funzione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001085 | 
        Epoca (greco, incominciamento ), tempo notabile per qualche fatto degno di osservazione nella storia, di cui servonsi i cronologisti per cominciare a contare gli anni.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000016 | 
        Questi tempi sono eziandio divisi in quattro, perchè, siccome {12 [84]} già praticavasi dagli Ebrei, corrispondono a quattro fini particolari: nella primavera affinchè Iddio benedica le semenze delle campagne; nell' estate affinchè crescano, e producano frutti; nell' autunno affinchè i frutti giungano a maturità; e nell'incominciamento dell'inverno affinchè si possano raccogliere, e godere in sanità e grazia di Dio ( V. Navaes in S. Callisto ).  |