| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000088 | 
        Ma il buon accordo non doveva durare molto tempo fra l'imperatore ed il Papa; Pio VII è perseguitato al pari del suo predecessore per l'indipendenza e la dignità {79 [405]} della Santa Sede ed i diritti i più inalienabili della sua libera sovranità.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001352 | 
        L' anno 1824 il Senato di Ginevra si radunò, e venendo al punto di definite che cosa sia Protestantismo si esprime così: il Protestantismo è un alto d' indipendenza dell'umana ragione in fatto di religione.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000766 | 
        Questo spirito di indipendenza nel fatto della religione dai Greci passò nella Germania, la quale perciò suole riguardarsi come culla della Riforma protestante.  | 
  
| A068001340 | 
        L'anno 1824 il Senato di Ginevra si radunò; e, venuto al punto di definire che cosa sia il Protestantismo, si espresse così: Il Protestantismo è un atto d'indipendenza dell'umana ragione nel fatto della religione (Editto Sen.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000291 | 
        Fra gli ultimi suoi lavori sono da accennare la Storia del Concilio Vaticano e il libro sull'indipendenza della Santa Sede.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000001 | 
        È vero che costò la vita a migliaja e migliaja di martiri; gli {3 [365]}stessi Romani Pontefici, non avendo ancora alcun dominio temporale dove proclamare liberamente la verità del Vangelo, dovettero sostenere l'indipendenza della Chiesa col prezzo della vita.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000012 | 
        E tale accusa passa tanto più facilmente, quantoché nella universale tendenza {291 [291]} degli spiriti verso le scienze, tutto dovrebbe avere l'aspetto scientifico in un secolo che ne caldeggia così ardentemente la coltura: e mentre tutti i cuori battono così velocemente di patrio amore, ed anelano non meno alla civile libertà, che alla nazionale indipendenza, sembra che dovrebbe esserne egualmente tenera la religione e la Chiesa.  | 
  
| A122000138 | 
        E tale accusa passa tanto più facilmente, quantoche nella universale tendenza degli spiriti verso le scienze, tutto dovrebbe avere l'aspetto scientifico in un secolo che ne caldeggia cosi ardentemente la coltura: e mentre tutti i cuori battono così velocemente di patrio amore, ed anelano non meno alla civile libertà, che alla nazionale indipendenza, sembra che dovrebbe esserne egualmente tenera la religione e la Chiesa.  | 
  
| A122000167 | 
        Avremo l' indipendenza, e il Regno dell'Alta Italia.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000763 | 
        Gli antichi Greci colla loro autorità vengono a confermare le tre massime, che un oracolo religioso dee esser libero ne' suoi giudizi, che per esser libero abbisogna dell'indipendenza, e che per essere indipendente dee abitare in città propria ed in proprio territorio.  | 
  
| A139000763 | 
        Per ottenere vie meglio tale intento i vari stati greci mantenevano a Delfo ambasciadori che formavano il così detto consiglio Amfizionico incaricato di tutelare l'indipendenza e il dominio dell'oracolo e della città contra le usurpazioni e gl'insulti sì dei privati e sì delle repubbliche.  | 
  
| A139001602 | 
        Mentre i Napolitani reprimevano i tumulti della Sicilia e andavano consolidando il loro governo costituzionale, un incidente inaspettato deluse ogni loro aspettazione e desiderio d'indipendenza.  | 
  
| A139001614 | 
        Le mire dei costituzionali erano di secondare lo spirito d'indipendenza dei Napolitani; persuasi che gli Austriaci colà mandati sarebbero stati sconfitti, e che un esercito di Piemontesi, cui già si erano uniti molti Lombardi, avrebbe in breve scacciati gli Austriaci e fatto un solo regno, od una sola repubblica di tutta l'Italia.  | 
  
| A139001620 | 
        I Milanesi furono i primi ad impugnare le armi per allontanare gli Austriaci dalla loro città e dar principio alla guerra detta dell'indipendenza perchè pretendevasi di liberare l'Italia da ogni dipendenza da potenze straniere.  | 
  
| A139001622 | 
        Egli dunque, si pose alla testa di circa centomila Piemontesi per recare soccorso ai Milanesi e sostenere la guerra dell'indipendenza.  | 
  
| A139001630 | 
        Così terminò la guerra dell'indipendenza, ed il Piemonte per ottenere la pace dovette pagare settantadue milioni.  | 
  
| A139001633 | 
        Altre volte diceva: sappiamo il vivo desiderio di molti che vorrebbero determinarci a dichiarare la guerra per allontanare alcuni popoli dall'Italia, ma sappia il mondo tutto che noi amiam bensì l'Indipendenza dell'Italia, ma non verremo giammai ad una dichiarazione di guerra.  | 
  
| A139001684 | 
        «Il governo di Spagna è deciso di fare pel Papa «quanto, sarà necessario, onde riporlo in uno stato di «indipendenza e dignità, che gli permetta di adempiere «le sue sacre funzioni.  | 
  
| A139001743 | 
        Questi è quel prode che nella guerra dell'Indipendenza combattè con coraggio e valore degno d'ogni encomio.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000703 | 
        A fine di ottenere vie meglio il loro intento vari Stati greci mantenevano a Delfo ambasciatori, che formavano il così detto Consiglio amfizionico, incaricato di tutelare l'indipendenza e il dominio dell'oracolo e della città contra le usurpazioni e gli insulti sì dei privati, sì delle repubbliche.  | 
  
| A140000703 | 
        Gli antichi Greci colla loro autorità vengono a confermare le tre massime: che un oracolo religioso deve essere libero ne' suoi giudizi; che per essere libero abbisogna dell'indipendenza; e che per essere indipendente deve abitare in città propria ed in proprio territorio.  | 
  
| A140001412 | 
        Mentre si reprimevano i tumulti della Sicilia e si andava consolidando il nuovo governo costituzionale, un incidente inaspettato deluse ogni aspettazione e desiderio d'indipendenza.  | 
  
| A140001413 | 
        Il generale Guglielmo Pepe prese ancora parte in altri affari politici e si occupò assai della guerra dell'indipendenza, di cui presto avrò a parlarvi; ma la fortuna noi favorì.  | 
  
| A140001420 | 
        Le mire de' costituzionali erano di secondare lo spirito di indipendenza de' Napolitani, persuasi che gli Austriaci colà mandati sarebbero stati sconfitti, e che un esercito di Piemontesi, cui si erano già uniti molti Lombardi, avrebbe in breve scacciati gli Austriaci e fatto un sol regno, od una sola repubblica di tutta l'Italia.  | 
  
| A140001424 | 
        I Milanesi furono i primi ad impugnare le armi per allontanare {409 [409]} que' forestieri dalla loro citta e dar principio alla guerra detta dell' indipendenza, perocchè pretendevasi di liberar l'Italia da ogni dipendenza straniera.  | 
  
| A140001426 | 
        Carlo Alberto pertanto alla testa di circa centomila combattenti recava soccorso ai Milanesi per sostenere la guerra dell'indipendenza.  | 
  
| A140001434 | 
        Così terminò la guerra dell'indipendenza, ed il Piemonte per ottenere la pace dovette pagare settantadue milioni.  | 
  
| A140001436 | 
        Altre volte diceva: Ci è noto il vivo desiderio di molti, che vorrebbero determinarci a dichiarare guerra per allontanare alcuni popoli dall'Italia; ma sappia il mondo tutto, che noi amiamo bensì l'indipendenza dell'Italia, ma non verremo giammai ad una dichiarazione di guerra.  | 
  
| A140001481 | 
        «Il governo di Spagna è deciso di fare pel Papa quanto sarà necessario, onde riporlo in uno stato d'indipendenza e dignità, che gli permetta di adempire le sue sacre funzioni.  | 
  
| A140001703 | 
        - Napoleone dichiara al Corpo Legislativo che, tornate infruttuose le trattative per l'indipendenza della Venezia, a prezzo della restaurazione dei Principi italiani spodestati, ha proposto alle Potenze il seguente accomodamento: Parma e Modena al Piemonte; Toscana Stato separato e indipendente; Vicariato di Vittorio Emanuele nelle Romagne; Savoja e Nizza alla Francia; consiglio al Re di Sardegna di desistere dalla politica tendente ad assorbire tutti gli Stati d'Italia; principio di non intervento da parte delle potenze d'Europa.  | 
  
| A140001742 | 
        - Il gabinetto italiano invita la Francia a richiamare le sue truppe da Roma, promettendo di guarentire l' indipendenza della S. Sede.  | 
  
| A140001852 | 
        - 13 maggio - Promulgazione in Roma della legge delle guarentigie per assicurare l'indipendenza della S. Sede.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000432 | 
        L'anno 1824 {179 [179]} questo Senato si radunava per definire la religione riformata e conchiuse così: Il protestantismo è un atto di indipendenza dell'umana ragione in fatto di religione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000404 | 
        {199 [199]} Questo governo civile della santa Sede non appartiene ad altro qualunque sia sovrano, nemmeno agli abitanti degli Stati Romani, ma è realmente una proprietà de'cattolici di tutto il mondo, i quali, come figli affezionati, in ogni tempo concorsero ed hanno tuttora il dovere di concorrere a conservare e mantenere la libertà e l'indipendenza del loro Padre spirituale, dei Capo visibile del Cristianesimo.  | 
  
| A190000538 | 
        Essendo essa infetta dell'eresia calvinistica, e volendo governare con piena indipendenza da qualunque principio di fede e di giustizia, si ribellò e fece {273 [273]} ribellare nuovamente tutto il regno all'obbedienza del vicario di Gesù Cristo.  | 
  
| A190000640 | 
        I cardinali allora fatti liberi si radunano a Venezia, eleggono il cardinale Chiaramonti di Cesena, che prende il nome di Pio VII. Egli si porta a Roma, rientra solennemente nel possesso del governo temporale che Iddio gli ha dato per l'indipendenza del suo ministero.  | 
  
| A190000668 | 
        «Sappia il mondo tutto, egli rispondeva, che noi amiamo l'indipendenza d'Italia, ma non verremo giammai ad una dichiarazione di {344 [344]} guerra e a spargere il sangue per conseguirla.» Quindi egli fece tutto ciò che si conveniva al suo uffizio di padre.  | 
  
| A190000670 | 
        Il pontefice perciò vedendosi tolta l'indipendenza della sua autorità, minacciata la sua vita e quella dei cardinali e di quelli che nelle pubbliche cariche gli si mantenevano fedeli, risolse di fuggire.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000386 | 
        In questa guisa la Giudea, perdendo la sua indipendenza divenne provincia Romana.  |