| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000100 | 
        Al primo anno del pontificato di s. Melchiade fu introdotta novella maniera di computare gli anni detta Indizione, quasi indicazione.  | 
  
| A135000100 | 
        Costantino comandò che dal 1 settembre 312 cessasse il computo delle olimpiadi e dei lustri e fosse introdotta l' indizione che è un periodo di tre lustri o quindici anni dopo cui si fa ritorno al numero uno.  | 
  
| A135000101 | 
        La Chiesa cominciò ad usare l' indizione Romana nel 1 gennaio 313, ed il concilio Niceno celebrato nel 325 abolì il computo delle olimpiadi e dei lustri e adottò l' indizione romana che in più casi ed alcuni luoghi tuttora si pratica.  | 
  
| A135000103 | 
        La regola per trovare l' anno dell' Indizione romana negli anni dell' era volgare è espressa coi seguenti due versi:.  | 
  
| A135000105 | 
        Qualora infine non ci fosse alcun residuo allora gli anni dell' Indizione sarebbero 15.  | 
  
| A135000105 | 
        Questi 8 sono gli anni dell' Indizione romana.  | 
  
| A135000105 | 
        Vale a dire se agli anni del Signore aggiungerai tre e li dividerai per 15, {71 [243]} non calcolando il quoziente, il residuo ti darà gli anni dell' indizione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001185 | 
        Indizione, periodo di 15 anni introdotto da Costantino il Grande l'anno 312, di cui si valevano una volta tutte le cancellerie, ed ora solo la romana sugli atti pubblici.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000089 | 
        Nel mese di luglio nel giorno 20, indizione decima.».  |