| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000191 | 
        Oh!... potessi pur dire una volta d'esser vostro, tutto vostro, e niente mio; l'amor vostro solo io domando col vostro innamorato Ignazio; amorem lui solum cum gratia tua mihi dones.  | 
| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000060 | 
        Innamorato di questa Madre carissima, ne parlava co' suoi compagni con affetto tenerissimo, e compreso da uno stesso sentimento pel divin Figlio di Maria, spasimava per l'uno e per l'altra di un intenso sentimento d'amore e di gratitudine.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000039 | 
        Rimase talmente innamorato dello spirito della Congregazione Salesiana che volle subito alla medesima dare il suo nome, cominciandone a praticare le regole.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000117 | 
        Da quale cosa deriva mai che noi proviamo sì poco gusto per lo cose spirituali? Questo avviene dall'essere il nostro cuore poco innamorato di Gesù Crocifisso, e dall'accostarci troppo di rado alla SS. Comunione o dall'accostarvici indegnamente perchè è impossibile l'avvicinarci a queste due inesauste fornaci dell'amore d'Iddio, senza sentirci infiammati e provarne conforto e contento.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000047 | 
        Da quale cosa deriva mai, che noi proviamo sì poco gusto per le cose spirituali? Questo avviene dall'essere il nostro cuore poco innamorato {70 [70]} di Gesù Crocifisso, e dall'accostarci troppo di rado alla SS. Comunione o dall'accostarvici indegnamente; perchè è impossibile avvicinarsi a queste due inesauste fiamme dell'amore di Dio senza sentircene accesi e trovarne conforto e contento.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000006 | 
        Qui cominciò a trattar con Cristiani, lesse i loro libri, e innamorato delle bellezze della fede ricevette il battesimo {9 [371]} mentre era ancora in giovanile età.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000121 | 
        Da quale cosa deriva mai, che noi proviamo sì poco gusto per le cose spirituali? Questo avviene dall'essere il nostro cuore poco innamorato di Gesù Crocifisso, e dall'accostarci troppo di rado alla SS. Comunione o dall'accostarvici indegnamente, perchè è impossibile avvicinarci a queste due inesauste fiamme dell'amore di Dio senza sentircene accesi e trovarne conforto e contento.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001577 | 
        Ma egli innamorato dell'Italia non potè risolversi ad accettare le generose offerte di quel sovrano.  | 
  
| A139001578 | 
        Bonaparte innamorato pure egli delle maraviglie, che si raccontavano del Canova, volle chiamarlo a sè nella capitale della Francia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001586 | 
        Bonaparte innamorato egli pure delle maraviglie, che si raccontavano del Canova, volle chiamarlo a se nella capitale della Francia.  | 
  
| A140001606 | 
        Ma se di queste lingue egli era innamorato, pote-vasi dire spasimante dell' italiana.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000051 | 
        A Traiano era succeduto un altro imperatore di nome Adriano; il quale sebbene non abbia decretato alcuna persecuzione, tuttavia essendo pazzamente innamorato degli dei, voleva che fossero adorati da tutti i suoi sudditi.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000016 | 
        Simone {13 [305]} che già da altri aveva udito a raccontare qualche cosa, ma vagamente, partì tosto con suo fratello e andò colà ove Andrea aveva lasciato G. C. Pietro come ebbe dato uno sguardo al Salvatore, ne fu come innamorato, e il Salvatore che aveva concepito alti disegni sopra questo povero pescatore, con aria di bontà volse a lui uno sguardo e prima che egli parlasse, mostragli essere pienamente informato del suo nome, della sua nascita, della sua patria, dicendo: tu sei Simone, figliuo!o di Giovanni; ma in appresso ti chiamerai Cefa, che vuol dire pietra, dalla quale appellazione derivò il nome di Pietro.  |