| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000017 | 
        Così giungendo l'ora della morte non lo si vide punto angustiato od inquieto, sicuro di non aver mai sprecato il tempo; i suoi ultimi pensieri furono per la religione e pel suo giardino.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000051 | 
        Tali parole mi colpirono al vivo, e mi resero assai inquieto; perciò ogni momento desiderava sapere delle sue nuove, e ogni volta che io lo visitava mi ripeteva sempre le stesse parole.  | 
  
| A029000051 | 
        Terminate che furono le funzioni di Capella mi recai a visitarlo nella propria {50[50]} camerata, dove appena mi vide tra gli astanti, fece segno che gli m'approssimassi e fattomi chinare il capo, come se avesse a manifestarmi cosa di grande importanza, così prese a dire «Mi diceste; che era cosa remota e che eravi ancor tempo a prepararmi prima d'andarmene, ma non è così; so certo che debbo presentarmi presto al cospetto di Dio; poco tempo mi resta a dispormi; vuoi che ti dica di più? Abbiamo da lasciarci » Io lo esortava tuttavia a non inquietarsi, e non affannarsi con tali idee; non m'inquieto, interrompendomi disse, nè m'affanno, solo penso che debbo andare al gran Giudizio, e Giudizio inappellabile, e questo agita tutto il mio interno.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000131 | 
        « Non m'inquieto, interrompendomi disse, nè mi affanno, solo penso che debbo andare al gran giudizio, e giudizio inappellabile, e questo agita il mio interno.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000154 | 
        Indugiando alquanto il parroco a venire, si mostrava il moribondo alquanto inquieto, per tema che non giungesse più a tempo a somministragli i sacramenti.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000021 | 
        Si nascose nei boschi e nelle caverne durante tre giorni, i quali furon tempo di desolazione per il popolo Romano, più inquieto di questa evasione che delle ostilità dei Longobardi, che in que' tempi assalivano Roma.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001138 | 
        Succedendomi sinistri avvenimenti, io m'inquieto talvolta, ahimè! fino a diffidare della vostra Provvidenza, e della bontà vostra.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000246 | 
        Un giorno, alla vigilia di un' ordinazione, il procuratore tutto inquieto venne a dirgli che non aveva un soldo onde fare la spesa.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000186 | 
        Il nostro Besucco e perchè più giovine e perchè non abbastanza istruito taceva, ma con animo assai inquieto e risentito.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001370 | 
        Il Papa, di nome Paolo V, successore di Gregorio decimoterzo, ne fu gravemente inquieto, ed avvisò più volte i Veneziani che non volessero degenerare da' loro maggiori nelle massime di religione; venissero con lui ad un pacifico accordo senza costringerlo ad usare le censure che sono le punizioni di cui la Chiesa suole servirsi in casi estremi.  | 
  
| A139001456 | 
        In questo frangente Carlo Emanuele informato di questo tentativo del padre, non {437 [437]} vedendo più altra via per calmare l'inquieto genitore, ed assicurare la pace al suo Stato, prese una deliberazione quasi inudita nella storia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001236 | 
        Il Papa di quel tempo, di nome Paolo V, ne fu gravemente inquieto, ed avvisò più volte i Veneziani, che non volessero degenerare dai loro maggiori; venissero con lui ad un pacifico accordo, senza costringerlo ad usare le censure, che sono le punizioni, di cui la Chiesa suole solamente servirsi in casi estremi.  | 
  
| A140001264 | 
        Il principe Carlo Emanuele, che ne conosceva l'alto merito, lo trattò con onore e gli fece larghe esibizioni; ma l'animo suo inquieto lo indusse ad abbandonare questa città per ritornare a Ferrara.  | 
  
| A140001320 | 
        In questo frangente {374 [374]} Carlo Emanuele non vedendo più altra vìa per calmare l'inquieto genitore, ed assicurare la pace al suo stato, prese una deliberazione inaudita nella storia.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000008 | 
        Quanto si stima offeso un principe, se chiama un suo vassallo nel suo palazzo a servirlo più da vicino e quegli non ubbidisce! e Dio non se ne risentirà? Comincerà il castigo del disobbediente fin da questa vita mortale, in cui starà sempre inquieto.  | 
| don bosco-vita infelice di un novello apostata.html | 
| A221000004 | 
        Or ecco dunque l'altro danno che io ebbi dall'aver rinunziato al Cattolicismo: il mio cuore è sempre inquieto, oppresso da timori, da rimorsi di coscienza, da spaventi.  |