| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000100 | 
        Qualche tempo prima che ella vestisse l'abito della penitenza, alcuni maligni vedendo di malincuore farsi da lei cose maravigliose, fecero richiamo al tribunale dell'inquisizione, accusandola d'eresia e di magia.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000558 | 
        Dopo due mesi, padre e figlia lasciano Napoli per togliersi alla inquisizione dei malvagi, che vedeano sfuggirsi di mano si bella preda.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000341 | 
        L' autore, inerendo ai decreti del Pontefice Urbano VIII, e della santa Romana Inquisizione, emanati negli anni 1625-1631 e 1634, protesta non doversi altra fede a quanto si riferisce nella presente Istoria, che quella sola ch' è fondata nell' autorità meramente umana: sottoponendo il tutto al giudizio della sede Apostolica, e della santa Chiesa, di cui si gloria di esser ubbidiente figliuolo.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000267 | 
        Fu membro delle Sacre Congregazioni della Universale Inquisizione, di Propaganda, dei Vescovi e Regolari.  | 
  
| A113000276 | 
        Ascritto alla Prelatura Romana, Pio IX lo nominò assessore della Santa Romana ed Universale Inquisizione, e lo promosse Arcivescovo di Eraclea.  | 
  
| A113000287 | 
        Appartiene alle Congregazioni della S. romana ed universale Inquisizione, degli affari ecclesiastici straordinari, de' Vescovi e Regolari e ad altre.  | 
  
| A113000295 | 
        Fu per molti anni Segretario della Congregazione di Propaganda Fide, e come consultore appartenne a quella della Sacra Romana e universale Inquisizione, di Propaganda per gli affari di rito orientale, del Concilio per la revisione de' Concilii provinciali e per gli affari ecclesiastici straordinari.  | 
  
| A113000299 | 
        Destinato a professore di teologia dommatica nel Collegio Romano, venne nominato successivamente consultore della Commissione dommatica del Concilio Vaticano e della Congregazione di Propaganda per gli affari di rito orientale, dell'Indice e della Suprema Congregazione della Sacra Inquisizione.  | 
  
| A113000351 | 
        Il Santo Padre Pio IX infatti lo elesse invece del primo a segretario della sacra romana ed universale Inquisizione, e succedette al cardinale Antonelli come primo diacono del titolo di Santa Maria in via Lata.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001417 | 
        Era vi in quei tempi un tribunale ecclesiastico detto inquisizione, da una parola latina, che vuol dire cercare, perchè aveva per iscopo di cercare ed esaminare quelli che dicevano {421 [421]} o scrivevano cose contrarie alla religione.  | 
  
| A139001418 | 
        Nel trasporto della sua gloria dimandò che il Papa e l'inquisizione dichiarassero il suo sistema fondato sulla Bibbia.  | 
  
| A139001419 | 
        Egli rifiutò di assoggettarsi al giudizio dell'inquisizione, e solamente si sottomise quando fu minacciato di essere consegnato alle autorità civili; ed era già in procinto di doverne subire la pena se avesse protratto più a lungo la sua emendazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001271 | 
        Era vi in quei tempi un tribunale ecclesiastico detto inquisizione, da una parola latina, che vuol dire cercare, perchè aveva per iscopo di cercare ed esaminare quelli, i quali dicevano o scrivevano cose contrarie alla religione.  | 
  
| A140001272 | 
        Nel trasporto della gloria egli dimandò che il Papa e l'inquisizione dichiarassero il suo sistema fondato sulla Bibbia.  | 
  
| A140001273 | 
        Egli rifiutò di assoggettarsi al giudizio dell'inquisizione, e solamente vi si sottomise quando si minacciò di consegnarlo alle.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000036 | 
        Per allontanare al possibile in questi lunghi esami ogni frode ed ogni inganno si esigeva da tutti i testi il giuramento di deporre la pura verità, si sottoponevano a minuta e rigorosa inquisizione tutti i fatti colle lor singole circostanze, si rinnovavano più volte gli esami a diversi intervalli, si cercavano le difficoltà che potevano obbiettarsi ai fatti deposti, si registravano fedelmente tutte le interrogazioni, tutte le risposte analoghe, e si chiudeva ogni esame colla data dell'anno, mese, e giorno, in cui aveva avuto luogo, e colla sottoscrizione di ciascuna delle persone esaminate.  |