| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000016 | 
        Quindi è che recitò fin da piccino volentieri e con divozione le sue orazioni, e dopo d'averle recitate se vedeva la madre insegnarle agli altri fratelli egli provava gran piacere nel ripeterle con essi.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001043 | 
        Il deposito di coteste verità fu da Gesù Cristo consegnato agli Apostoli ed ai loro successori nell'officio pastorale, con l' obbligo di insegnarle a tutte le nazioni: Docete omnes gentes  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001025 | 
        Codeste verità furono da Gesù Cristo affidate in deposito agli Apostoli ed ai loro successori nell'officio pastorale, con obbligo espresso di insegnarle a tutte le nazioni: Docete omnes gentes  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000019 | 
        - San Paolo nella seconda lettera {13 [197]} che scrive al suo caro discepolo Timoteo così lo avverte: Le cose che hai udite da me con molti testinomi confidati ad uomini fedeli, i quali saranno capaci ad insegnarle anche ad altri  | 
  
| A131000022 | 
        Questa Chiesa ha ricevuto da Gesù Cristo l'incarico di conservare incorrotte le verità della fede, predicarle ed insegnarle agli uomini, affinchè essi credendole e predicandole possano ottenere la vita eterna.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000213 | 
        Ma a chi mai Dio diede il diritto, e impose il dovere di custodire sempre inalterato il deposito di queste verità, e di insegnarle a tutte le genti? Non ad altri fuorchè alla sua Chiesa, vale a dire al Capo supremo visibile di essa che è il romano Pontefice, ed ai vescovi a lui uniti e subordinati.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000014 | 
        Quel ministro di Dio cominciò ad insegnarle a fare spesso la comunione spirituale, ad esprimere cioè al buon Gesù un vivo desiderio di riceverlo nel proprio cuore, e le disse che Gesù sarebbe certamente a lei venuto coll' abbondanza della sua grazia, colle dolcezze del suo amore.  |