| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000057 | 
        Ecco un' idea {48 [262]} in poche parole de' disgraziati rinchiusi in oscure e profonde caverne, divorati da insetti schifosi, estenuati dal languore e dalla povertà, e interamente trascurati quanto al corpo e quanto all'anima.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000061 | 
        Ecco un'idea in poche parole de'disgraziati rinchiusi in oscure e profonde caverne: essi sono divorati da insetti schifosi, estenuati dal languore e dalla povertd, e interamente trascurati quanto al corpo e quanto all'anima.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000060 | 
        Dovendosi per questa ragione consacrare sull' altare una grande quantità di vino, l' odore vi attirava molti insetti, che per decenza dovevano essere allontanati.  | 
  
| A113000060 | 
        Se ne faceva uso per due fini; l' uno per far {44 [44]} aria al Papa nei grandi calori; l' altro per allontanare dall' altare gli insetti.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000175 | 
        Dovendosi per questa ragione consacrare sull'altare una grande quantità di vino, l'odore vi attirava molti insetti, che per decenza dovevano essere allontanati, affinchè o non vi cadessero dentro, o non molestassero il sacro ministro.  | 
  
| A131000175 | 
        L'uno per far aria al sacerdote nei grandi calori; l'altro per allontanare dall'altare gli schifosi insetti.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000046 | 
        - Val meglio la morte per via della sferza che non pel morso crudele d'insetti velenosi o a cagione dell'aria infetta dai miasmi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001742 | 
        Questa malattia si manifestava per via di certi piccolissimi insetti che cominciavano a comparire sopra le foglie dei tralci delle viti quasi fossero coperte di cenere.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001535 | 
        Questa malattia si manifestava per via di certi piccolissimi insetti, che cominciavano a comparire sulle foglie dei tralci delle viti e le rivestivano, quasi fossero coperte di cenere.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000134 | 
        3° Un numero infinito di piccoli e pungentissimi insetti brulicò dalla polvere, si attaccò agli uomini ed alle bestie, e li tormentò fieramente.  |