| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001181 | 
        Questo timore era accresciuto da segni insoliti che {339 [339]} or qua or là si rendevano manifesti, e parevano presagire qualche terribile flagello.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001066 | 
        Il timore era pur anco accresciuto da segni insoliti, che ora qua, ora là si rendevano manifesti, e parevano presagire un qualche grande flagello.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000109 | 
        Da questi insoliti portenti i cristiani dimoranti in Gerusalemme, conobbero esser giunto il tempo, che la vendetta divina doveva piombare sulla nazione Ebrea.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000370 | 
        A quegli insoliti atti di ossequio i soldati di Attila rimasero stupiti.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000320 | 
        Noi eravamo tutti maravigliati di quei suoi insoliti saluti.  | 
  
| A205000320 | 
        Onde sebbene quegli insoliti saluti ci avessero posti in afflizione, avevamo però speranza di vederlo presto a ritornare fra noi.  | 
| don bosco-vita di s. pancrazio martire.html | 
| A212000025 | 
        Ognuno può immaginarsi qual concorso di gente traesse la novità di questi insoliti prodigi! Fin d'allora cominciarono a correre da tutte le parti, come si fa ancora oggidì, e paesani e stranieri, per modo che nei giorni antecedenti e consecutivi al 12 maggio, i forestieri fabbricano città portatili, poichè nel seno di verdi prati, in un istante fanno nascere mille mobili case.  |