| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000060 | 
        «... Leggo del Beato Giovanni Berchmans che il suo maestro, interrogati tutti i compagni connovizi di lui, (ed erano circa cento), che gli notassero ciascuno qualche difetto, e la mancanza di qualche virtù in Giovanni, nessuno trovò neo da apporgli.  | 
  
| A016000157 | 
        Alcuni condiscepoli interrogati risposero: noi non ricordiamo di lui neppure una mancanza per piccola che fosse, ma neppure in particolare non ci fermavamo mai a pensare sul suo conto poichè non avea niente di singolare.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000005 | 
        Ogni lettore per altro è sicuro della verità dei fatti; imperciocchè io non feci altro che disporre e collegare in forma storica {5 [159]} quanto è avvenuto sotto agli occhi di una moltitudine di viventi che ad ogni momento possono essere interrogati su quanto viene ivi esposto.  | 
| don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html | 
| A034000005 | 
        E questi interrogati da une perchè fossero usciti; risposero appunto: perchè non avendo percorso un buon noviziato non avevano potuto formarsi lo spirito sufficientemente religioso.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000077 | 
        Dopo costui furono anche fatti venire altri individui vecchi e giovani di varie nazioni, i quali, interrogati dal medesimo Sommo Pontefice, tutti erano d' accordo nell' asserire che avevano sempre inteso a dire, che ogni anno secolare andando a visitare la Basilica di S. Pietro avrebbero lucrato grandi Indulgenze colla remissione di tutti i peccati.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001284 | 
        F. Appunto di costoro abbiamo bisogno che ci parliate, perchè così saremo al fatto di dar loro conveniente risposta, quando ci accadesse di essere interrogati intorno alla nostra Religione.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000048 | 
        Furono anche fatti venire altri individui vecchi e giovani di varie nazioni, i quali, interrogati dal medesimo Sommo Pontefice, tutti erano d'accordo nell'asserire che avevano sempre inteso a dire, che ogni anno secolare andando a visitare la Basilica di S. Pietro avrebbero lucrato grandi Indulgenze.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000087 | 
        Dopo costui furono anche fatti venire altri individui vecchi e giovani di varie nazioni, i quali, interrogati dal medesimo Sommo Pontefice, tutti erano d'accordo nell'asserire che avevano sempre inteso a dire, che ogni anno secolare andando a visitare la Basilica di S. Pietro avrebbero lucrato grandi Indulgenze colla remissione di tutti i peccati.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000064 | 
        Cosi dovrebbero rispondere i cristiani qualora fossero interrogati intorno alla verità della fede.  | 
  
| A111000064 | 
        Il fatto avvenuto a s. Romano quando era condotto ai martirio, può darci norma della risposta che possiamo dar noi quando siamo interrogati intorno ai motivi della nostra credenza.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000082 | 
        Venendo poi alla causa di Ceciliano scrive Ottato di Milevi, furono interrogati i testimoni condotti da Donato, che confessarono non aver còsa da dire contro a Ceciliano.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000154 | 
        Interrogati sulle lettere piene di calunnie spedite sotto al loro nome, e {72 [72]} che furono cagione di disordini in molte chiese, eglino diedero questa risposta: Noi ne siamo veramente colpevoli, ma fummo ingannati; noi ignoravamo ciò che quelle lettere contenessero.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000271 | 
        É tutte le volte che furono interrogati, ora insieme, ora separatamente, sempre tengono il medesimo linguaggio, e trasmettono puramente e semplicemente, come una lezione imparata, quel che hanno udito dalla gran Dama, e quel che fu loro ingiunto di far sapere al popolo.  | 
  
| A163000272 | 
        E quante volte furono interrogati! E sì, interrogati da ogni ceto di persone, da numerose commissioni apposite di Vescovi, di Vicari generali, di Prelati, di letterati, di medici, di professori d'ogni sorla di scienze, da personaggi i più gravi e i più distinti!....  | 
  
| A163000276 | 
        Quando sono interrogati sopra il grande avvenimento, tutt'ad un tratto, come se cambiassero natura, si fanno così serii, {59 [427]} così gravi, assumono qualche cosa di così rispettoso per sè stessi e per tutto ciò che dicono, che io inspirano anche a quelli che li ascoltano, e impongono una specie di religioso timore per le cose che discorrono e un certo qual rispetto per le loro persone, che fanno stupire: e quel che è più, ambidue danno risposte così pronte, brevi, chiare, precise, perentorie, e con tale discrezione e riserbatezza (virtù difficilissima!), che bisogna dire assolutamente: «qui v'ha il dito di Dio.».  | 
  
| A163000306 | 
        Chiamati e interrogati ogni giorno separatamente, non si dicono tampoco nè chi gli ha chiamati, nè quali domande sieno loro state fatte.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000303 | 
        Non, interrompete mai la spiegazione con interrogazioni importune e, se venite interrogati, alzatevi prontamente in piedi e rispondete senza precipitazione e senza far aspettare.  | 
  
| A165000339 | 
        Quando siete interrogati da un Superiore sulla condotta di qualche vostro compagno, rispondete {76 [172]} nel modo, che le cose sono a voi note, specialmente quando si tratta di prevenire o rimediare a qualche male.  | 
  
| A165000342 | 
        Abbiate cura di non mai discorrere dei difetti dei vostri compagni, a meno che ne siate interrogati dal vostro Superióre.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000312 | 
        Venendo poi alla causa di Ceciliano, scrive Ottato di Milevi, furono interrogati i testimoni condotti da Donato, che confessarono non avere cosa da dire contro di esso.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000121 | 
        Fummo fatti ascender sul palco, e furon dapprima interrogati i miei compagni, i quali tutti coraggiosamente confessarono Gesù.  | 
  
| A200000121 | 
        S. Perpetua continua così la narrazione, del suo martirio: «Pochi giorni dopo si sparse la vece che eravamo per essere interrogati.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000110 | 
        Infatti fu Giustino poco dopo arrestato con sei altri cristiani, che erano in sua compagnia, e tutti furono condotti davanti al prefetto di Roma per essere interrogati e giudicati.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000095 | 
        Il Pontefice, volendo vie meglio assicurarsi delle disposizioni dei novelli convertiti, disse: si compiano le solite formalità; siano interrogati intorno alle verità della fede, e si faccia loro notare a quali pericoli {60 [206]} espongano le loro sostanze e la loro vita abbracciando la religione cristiana.  |