| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000026 | 
        Allorchè gli conveniva trattare di qualche materia importante, Egli ascoltava con molta attenzione quelli che parlavano senza giammai interromperli, e se qualch'uno gli troncava {16 [230]} il discorso, Egli fisso in quell'alto principio di umiltà e di civiltà, di tacere quando altri parla si fermava al momento, e finchè non avesse cessato di parlare osservava il silenzio, e tosto chè cessato erasi di parlare prendeva il filo del proprio discorso con una pazienza di spirito ammirabile.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000029 | 
        Allorchè gli conveniva trattare qualche materia importante, Egli ascoltava con molta attenzione quelli che parlavano senza giammai interromperli, e se qualcuno gli troncava il discorso, Egli fisso in quell'alto principio di umiltà e di civiltà, di tacere quando altri parla, si fermava al momento,{ [17]} e finchè non avesse cessato di parlare osservava il silenzio.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001570 | 
        La serie dei gravi avvenimenti, che fin qui vi esposi dalla venuta di Napoleone I in Italia, erano così tra loro collegali, che io stimai bene di non interromperli per parlarvi degli uomini celebri, i quali in questo medesimo tempo accrebbero assai la gloria italiana; credo ora di farvi cosa grata tessendovi breve racconto della vita dei principali di essi, secondo l'ordine del tempo in cui vissero.  |