| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000011 | 
        Ritorniamo alle interrotte parole: «Fin dal suo primo entrare in seminario dimostrò chiaramente l'alta idea della vocazione da lui abbracciata, ed il a suo fermo proposito di volersi in quella abilitare a e santificare, tanto s'appigliava egli con ardore a ed accudiva con diligenza ogni mezzo che ad un tal fine lo potesse condurre».  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000633 | 
        Pio IX vi aggiunse Indulgenza Plenaria applicabile eziandio ai Defunti in ciascuna delle sette Domeniche non interrotte, alle note condizioni.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000066 | 
        Le parole sono interrotte da nuovi tormenti, quindi il mandarino lo interroga di nuovo così: perchè si presentano gli sposi innanzi al prete vicino all'altare? Gli sposi, rispose il missionario, vengono a far conoscere al prete la loro unione e ad impetrare le celesti benedizioni.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000311 | 
        Salito al trono di Madrid re Alfonso XII ristabilì le relazioni diplomatiche colla Santa Sede, state interrotte per la rivoluzione del 1868.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000426 | 
        I nostri presagi si avverarono dolorosamente, e sono sei giorni che lottiamo con burrasche non interrotte e spaventosissime.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000092 | 
        Ella nondimeno mostravasi cosi tranquilla e paziente che riempiva ognuno di maraviglia; anzi spinta da vivo desiderio di più patire usciva di quando in quando in questi sospiri: «Datemi, o Signore, da patire, o morire.»Al suono di queste parole inteneritasi una religiosa che l' assisteva, le disse: «Madre Maria degli Angeli, che domandi a Dio di più patire, si può permettere al suo grande amore; ma di morire non si può permettere.»Rispose allora la Beata: «Si, morire! ho chiesta la licenza al padre confessore di aiutarmi col mio Gesù, e Gesù è stato si buono, che già me ne {148 [422]} ha conceduta la grazia.»Restò sorpresa a queste parole la tenera figlia, e andatane di volo al padre Luigi, tutta affannata e con voci interrotte dal pianto gli disse: «Che licenza, che grazia, che permissione è quella mai che Vostra Riverenza ha dato alla madre Maria degli Angeli, di lasciarci, di morire?»A siffatta interrogazione rimase il buon padre tra l' ambiguità e il timore; poscia richiamando alla memoria l' accennato successo; ahimè, rispose, questa volta la sua inarrivabile umiltà ce l' ha fatta; e tutto brevemente raccontò alle religiose quivi presenti quanto eragli accaduto, da noi più sopra narrato.  |