| 
  A027000032 
     | 
    
         E poco appresso, descritta per minuto la condotta irreprensibile di lui, vien detto, che «fossero poi o non fossero presenti i superiori, il pio procedere di lui era invariabilmente lo stesso, poiché ben si può dire che ambulabat coram Deo ». 
     | 
  
    | 
  A027000141 
     | 
    
         La sua osservanza verso i medesimi, animata da spirito interiore, portavalo a riconoscere in essi, Dio stesso; quindi quella sua cieca sommessione a quali si fossero i loro ordinamenti e disposizioni; quindi quel sommo rispetto nello avvicinarli, e trattar con loro, siccome quel comportarsi, in assenza loro, invariabilmente il medesimo che presenti; quindi ancora il parlarne co' sensi di specialissima gratitudine e considerazione; quindi in fine, se abborriva a più non posso, che nelle ricreazioni altri uscisse in parole inconvenevoli, o lesive della carità verso qualunque prossimo, non trovava più luogo, e fuggiva, se udito avesse sparlarsi de' superiori. 
     | 
  
    | 
  A027000174 
     | 
    
         Fossero poi, o non fossero presenti li superiori, il pio procedere del Burzio era invariabilmente lo stesso, poichè ben si può dire di lui, che ambulabat coram o Deo. 
     |